Festività ebraiche
Il capodanno ebraico, il giorno del digiuno, la festa delle capanne: una riflessione del rabbino Scialom Bahbout sulle ricorrenze di questo periodo apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 20 settembre. La scansione del tempo e il ricordo di eventi biblici si unisce al ciclo della natura e all’alternarsi delle stagioni. Segue un servizio su “Pecore in erba”, il film del regista esordiente Alberto Caviglia presentato al festival di Venezia. Una satira feroce che racconta il viaggio immaginario nella mente di un ragazzo antisemita in compagnia di personaggi della cultura e dei media italiani: un finto documentario, provocatorio e surreale che ribalta, divertendo, pregiudizi e stereotipi razzisti e antisemiti. Si parla poi del progetto di assistenza promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dedicato a anziani e persone sole, malate o disagiate, a famiglie in difficoltà, a giovani senza lavoro. Una rete di assistenza sociale itinerante che porta a domicilio, in varie regioni d’Italia, aiuto e interventi di sostegno. Esperti operatori e psicologi prestano la loro opera su segnalazione delle comunità ebraiche o su richiesta degli interessati. Infine storia e curiosità di una giornata che cambiò Roma e l’Italia: il 20 settembre del 1870. I bersaglieri del Regno d’Italia aprivano una breccia a Porta Pia ed entravano a Roma. Finiva il potere temporale dei papi e per gli ebrei si aprivano definitivamente le porte del ghetto, con la conquista della libertà e dei diritti come cittadini uguali agli altri.
La puntata di Sorgente di vita va in onda domenica 20 settembre alle ore 1,20 circa su Raidue. Il programma verrà replicato lunedì 21 settembre alla stessa ora circa e lunedì 28 settembre alle ore 8 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.
p.d.s.