Pagine Ebraiche – International Edition
Settembre, tra cultura e riflessione

pe intSettembre, il mese della cultura. Sull’uscita settimanale dell’edizione di Pagine Ebraiche rivolta al pubblico non italiano, tanti spunti dedicati ad alcuni tra i numerosi eventi che si svolgono in questo periodo, tradizionalmente ricco di festival e manifestazioni. Ad aprire è un bilancio della Giornata europea della Cultura ebraica, che da Firenze al resto di Italia ha costituito anche un’occasione di riflessione sulla grande sfida che interessa in questi mesi le società europee, quella dei rifugiati.
Chiude e si trasferisce da Città del Vaticano a Cracovia la mostra dedicata al rapporto tra Karol Wojtyla e il popolo ebraico, con un incontro cui hanno partecipato tra gli altri, il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e il cardinale Kurt Koch, presidente della Commissione per le relazioni religiose con gli ebrei.
E il ruolo delle religioni nella società è stato il focus di altri due eventi che hanno avuto luogo rispettivamente a Roma e a Milano: un convegno sul rapporto tra fedi e modelli educativi organizzato da Università La Sapienza, Comunità ebraica di Roma e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e un incontro a Expo sui valori spirituali legati al cibo e alla nutrizione.
Settembre e ottobre segnano tuttavia soprattutto il tempo delle festività solenni, come ricordano diversi interventi su Pagine Ebraiche International Edition. Il direttore della redazione giornalistica dell’UCEI Guido Vitale, ispirato da Rosh Hashanah, propone una citazione dello storico romano Sallustio “Nell’armonia anche le piccole cose crescono, nel contrasto anche le più grandi svaniscono”. Nella sezione pilpul, il docente dell’Università di Bar Ilan Yaakov Mascetti, alla vigilia di Yom Kippur, riflette sul tema della trasmissione dell’identità ebraica ai propri figli, tra desiderio di vederli ripercorrere i propri passi e la volontà di renderli autonomi. In Bechol Lashon poi, questa settimana in portoghese, il rabbino capo di Trieste Eliezer Di Martino spiega ai lettori cos’è una sukkah, proponendo le varie interpretazioni dei maestri.
Infine torna ancora in questa uscita l’appuntamento con Summer Books, la rubrica a firma di Daniela Gross, che presenta il libro “Con le peggiori intenzioni” di Alessandro Piperno.

Rossella Tercatin

(21 settembre 2015)