DafDaf – Un mese di poesia
Fra aglio, musica e biciclette
La nostalgia per le lunghe giornate estive apre il numero di ottobre di DafDaf, con la cover di Luisa Valenti, ma subito si torna a sorridere con la rubrica Musica, Maestra!: Maria Teresa Milano, ebraista e musicologa che da qualche settimana collabora anche con la newsletter pagine ebraiche 24, racconta la storia di una canzone a cui sono è affezionata. E spiega: “L’ho scritto altre volte, ogni canzone racconta una storia, che non è solo quella del testo ma anche quella di chi l’ha scritta e l’ha eseguita nel tempo.” E questo mese, subito dopo Rosh haShanah, il capodanno ebraico, si parla di Shana Tova, musica di Nahum Nardi, parole di Levin Kipnis, con la voce dell’indimenticabile Ofra Haza.
Coloratissime le pagine dedicate alla mostra “United Colors of Judaica” che sarà aperta fino al 28 gennaio, a Tel Aviv, al museo Beit Hatfutsot. L’autore delle opere esposte, che vogliono rappresentare le diverse tradizioni ebraiche in diversi tempi e diversi luoghi, è Eliahou Eric Bokobza artista di origini tunisine nato a Parigi e trasferitosi in Israele ancora bambino. Il Beit Hatfutsot è il Museo del popolo ebraico e dalla sua fondazione, nel 1978, racconta ai visitatori la storia millenaria dell’ebraismo. Continua la sfida di Roberta Anau, scrittrice e cuciniera, che questo mese dedica la sua rubrica alle merende, e oltre alle ricette più tradizionali propone un altro ingrediente che normalmente i giovani lettori non amano particolarmente: l’aglio. L’ironia e l’allegria di Nadia Terranova presentano, nelle pagine dedicate ai libri, un autore che tutti conoscono ma che molto raramente è associato a una risata… e invece: “So come vanno le cose quando si parla di Leopardi: ci sarà sempre qualcuno che ve lo presenterà come triste, gobbo, solitario, infelice e poverino. Per non cadere in queste banalità, dobbiamo organizzare una resistenza armata di libri.” E sono allora tre piccoli gioielli, che faranno scoprire ai lettori di DafDaf un autore capace di comporre una poesia
“Contro la minestra”
Ora tu sei, Minestra, de’ miei versi l’oggetto
E dir di abbominarti mi apporta un gran diletto…
Per poi mostrare un altro pezzo di vita del poeta: “Altro che pallido e solo: era un adolescente pestifero e intelligentissimo.”
Raddoppia la rubrica “Chi sono?” di Nedelia Tedeschi, con la morà Dafdafà che presenta ben due personaggi, e regala ai lettori del giornale ebraico dei bambini anche un racconto, ispirato al tema delle Giornata Europea della Cultura Ebraica, e pieno di seranza per il futuro.
E il futuro inizia a intravvedersi anche grazie ad alcune invenzioni israeliane che uniscono salute e divertimento: per lavare i panni, o i piatti, o per farsi un frullato ora basta pedalare!
Ada Treves twitter @atrevesmoked
(4 ottobre 2015)