Informazione – International edition
Nell’ora buia, gli italiani e le scelte
Italia, anni bui del regime fascista. Di fronte alla persecuzione razzista e anti-ebraica, furono compiute scelte differenti. Ci fu chi decise di rischiare la vita pur di salvare quella di altri esseri umani, e ci fu chi si rese complice di quanto stava accadendo, attraverso l’attiva partecipazione, o anche l’indifferenza. Così l’edizione settimanale di Pagine Ebraiche dedicata al pubblico internazionale, racconta due paradigmi di questi percorsi.
Da una parte c’è la storia di Gina Silvestri, partigiana, riconosciuta come Giusta tra le Nazioni da Yad Vashem per aver salvato la famiglia del giornalista Massimo Della Pergola. Dall’altra i giuristi italiani che nulla fecero a seguito dell’espulsione dei colleghi ebrei dagli albi professionali, come ricordato in un convegno sul tema organizzato dal Consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Fabiana Di Porto (Università del Salento).
A proposito di gesti che fanno la differenza, da Torino arriva la notizia della panetteria casher della città che ogni sera decide di offrire in una cesta il pane avanzato dalla giornata, a disposizione di chi ha bisogno.
Presentato poi per i lettori dell’International Edition il nuovo numero di Pagine Ebraiche attualmente in distribuzione. Tra i contenuti proposti, il dossier dedicato alla grande musica del direttore d’orchestra Arturo Toscanini.
Avvicinandosi alla conclusione dell’anno, sui giornali compaiono tante liste, per rivivere quanto accaduto nel 2015. Eppure la lista peggiore è quella dei presunti “ebrei italiani influenti”, pubblicata negli scorsi giorni da un delirante sito web: a ricordarlo la rubrica Italics, a firma di Daniela Gross.
Il docente di Bar Ilan Yaacov Mascetti, nella sezione Pilpul, offre invece una riflessione sul rapporto tra solitudine e presenza divina. Per Bechol Lashon, questa settimana in lingua francese, lo storico David Bidussa ricorda come “la paura non sia mai buona consigliera” riflettendo sulle elezioni che si sono svolte in Francia nelle scorse settimane.
È dedicato infine al canto di Chanukkah Maoz Zur il consueto appuntamento con It Happened Tomorrow, la rubrica del direttore della redazione giornalistica UCEI Guido Vitale.
Rossella Tercatin
(21 dicembre 2015)