La Giornata Europea dei Giusti – Il coraggio delle donne
Il 6 marzo verrà celebrata per il quarto anno consecutivo la Giornata Europea dei Giusti, istituita nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta dell’associazione Gariwo per ricordare tutte quegli uomini e quelle donne che hanno combattuto e combattono per la libertà, la democrazia, i diritti degli altri esseri umani. “La storia dell’uomo, più o meno recente, ci insegna che l’indifferenza costituisce molto spesso la porta verso sofferenze e lutti indicibili. Una scelta deliberata e consapevole, non un atteggiamento neutrale. Soprattutto una minaccia che ancora inquina le società più evolute e progredite. – ricorda Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ente che assieme al Comune di Milano e a Gariwo fa parte dell’Associazione Giardino dei Giusti di Milano – La Giornata Europea dei Giusti in programma domenica, frutto dell’iniziativa e della passione di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, rappresenta in questo senso un prezioso momento di elaborazione”. “Raccontando le storie di chi si oppose e continua ad opporsi a ogni forma di sopruso – sottolinea il presidente Gattegna – riflettiamo infatti sul senso profondo della missione cui siamo tutti chiamati, specialmente in quest’epoca tormentata e complessa.
Che le straordinarie figure che vengono celebrate ogni anno in questa Giornata illuminino il nostro percorso, aiutandoci a costruire un futuro di libertà, democrazia e diritti per tutti i popoli del mondo”.
E quest’anno gli appuntamenti, organizzati in tutta Italia ma con il cuore a Milano, andranno avanti dal 6 fino all’8 marzo in modo da coniugare la ricorrenza dedicata ai Giusti con la festa della Donna. “Abbiamo voluto dedicare la quarta Giornata europea dei Giusti alle donne che, lottando per i loro diritti, contribuiscono alla crescita di tutta l’Umanità, a quanti resistono al terrorismo e all’integralismo islamico e a chi in Europa presta soccorso ai migranti e si batte per la loro integrazione – spiega il presidente di Gariwo Nissim – Siamo felici che, su impulso di Gariwo, ben quaranta città in Italia e in Europa celebrino questa Giornata, anche con la creazione di nuovi Giardini”. In particolare nella data simbolica di martedì 8 marzo alle ore 11.00, sei straordinarie figure femminili saranno onorate nella cerimonia pubblica al Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella. Un albero e un cippo saranno dedicati a Sonita Alizadeh, rapper afghana, Halima Bashir, medico in Darfur, Vian Dakhil, deputata irachena, Flavia Agnes, avvocatessa indiana, tutte impegnate a salvaguardare la dignità calpestata delle donne; e a due “madri coraggio”, Felicia Impastato e Azucena Villaflor, che non hanno esitato a sfidare la morte per difendere il proprio diritto a conoscere la sorte dei figli, perseguitati e uccisi per le proprie idee, dall’Argentina alla nostra Sicilia.
(4 marzo 2016)