Master UCEI, tre nuove lauree

IMG_20160518_151815 Mentre si è già avviato un nuovo anno accademico del Master in Cultura e Comunicazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ieri sono stati assegnati tre nuovi diplomi, dopo la discussione delle tesi svoltasi al Centro Bibliografico dell’UCEI. I neolaureati sono Ernesto Pintore, che ha presentato un elaborato dal titolo “’Poiché il Giudizio appartiene a D-o’. Norma e Morale nel Diritto Ebraico“, nel quale ha analizzato come alcuni principi moderni, non solo comunemente accettati ma anche integrati nelle legislazioni tra cui ad esempio il rispetto delle minoranze o la tutela dei diritti dei lavoratori, IMG_20160518_160841 fossero già rigorosamente presenti ed applicati nella società ebraica già dal periodo biblico; Maria Giuseppina Mascolo, con una tesi dal titolo “Hevrah Qaddiša. Il Cimitero di Guerra della Comunità israelitica di Bari”, un lavoro inedito che rappresenta un proseguimento delle ricerche sulle testimonianze ebraiche nel Sud Italia realizzate dal professor Cesare Colafemmina, la cui eredità scientifica le è stata da lui direttamente affidata; e Laura Sedda, che nel suo elaborato intitolato “Ricordando Merano”, ripercorre la storia della Comunità alto-atesina analizzando il ruolo del suo Museo ebraico nel mantenerne viva la Memoria. La commissione era composta dal presidente del Master rav Riccardo Di Segni, Gloria Arbib, IMG_20160518_163217 segretario generale dell’UCEI, Myriam Silvera, coordinatrice del Master e docente di Storia dell’Antisemitismo, rav Umberto Piperno, docente del corso di Bibbia e tradizione rabbinica e relatore di Pintore e Mascolo (correlatori rispettivamente Di Segni e Spagnoletto), Roberta Ascarelli, docente di Letteratura ebraica contemporanea e relatrice di Sedda (correlatrice Ferrara), Micol Ferrara, docente di Storia delle Comunità ebraiche italiane, Lucilla Efrati, referente per il Master, e rav Amedeo Spagnoletto, docente del corso su Feste e riti della tradizione ebraica.

(19 maggio 2016)