APPUNTAMENTO A FERRARA
Da Casale Monferrato a Lecce
cresce la rete della cultura

Realizzato da Giandomenico Pozzi S.G.E.Da Casale Monferrato a Lecce, da Trieste a Roma, cresce attraverso la Penisola la rete culturale dei musei ebraici italiani. Il numero di settembre attualmente in distribuzione del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche contiene fra l’altro un dossier dedicato al mondo dei musei ebraici in Italia e in Europa che non ha certo la pretesa di offrire un quadro completo di un mondo sempre più complesso, ma vuole offrire molti spunti di riflessione. Nel dossier una cartina, ancora provvisoria ma già ricca di indicazioni, che qui riportiamo nella sua versione aggiornata, segna i punti di alcune delle esperienze più significative attraverso l’Italia. Solo l’inizio di un progetto mirato a portare in evidenza la nuova rete dei musei che dovrà essere rinnovato a cadenza regolari per seguire i diversi progetti vivi e che vedrà a Ferrara un significativo momento di incontro la prossima domenica, 4 settembre, in occasione della Festa del libro ebraico e delle altre manifestazioni attorno al nascente Museo Nazionale dell’ebraismo italiano.

MUSEO EBRAICO DI ASTI
Nei locali dell’antico tempio della città, espone oggetti liturgici e testimonianze della presenza ebraica ad Asti
info@israt.it

COMPLESSO MUSEALE EBRAICO DI CASALE MONFERRATO
È formato dal Museo degli Argenti, con la sua grande collezione di arte ebraica, dal Museo dei Lumi, che ospita Chanukkiot d’arte contemporanea, e dall’antica sinagoga.
www.casalebraica.info

MUSEO EBRAICO “C. e V. WAGNER” DI TRIESTE
Espone oggetti delle tre sinagoghe sorte in città tra il 1748 e il 1825 e smantellate con l’inaugurazione del Tempio maggiore nel 1912
www.triestebraica.it/museoebraicotrieste

MUSEO EBRAICO DI VENEZIA
Nel campo del Ghetto Novo, tra le due più antiche sinagoghe veneziane, dal 1954 espone esempi di manifattura orafa e tessile databili tra il XVI e il XIX
www.museoebraico.it

MUSEO DELLA PADOVA EBRAICA
Si trova nell’edificio che un tempo ospitava la Sinagoga Tedesca. Al suo interno, un’installazione audiovisiva e oggetti della vita ebraica padovana
www.moked.it/padovaebraica/museo-della-padova-ebraica/

MEB MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA
Nella zona dell’ex-ghetto ebraico, si trova nel cinquecentesco palazzo Pannolini. La sezione permanente è incentrata sul tema dell’identità ebraica
www.museoebraicobo.it/

MUSEO EBRAICO “F. LEVI” SORAGNA – PARMA
Dedicato alla memoria di Fausto Levi che lo inaugurò nel 1981, espone le testimonianze della presenza ebraica in città dal Seicento
www.museoebraicosoragna.net

MUSEO EBRAICO DI FERRARA
Il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) è in via di realizzazione e sorge nell’ampio complesso delle ex carceri cittadine.
www.meisweb.it

Al momento il museo della Comunità è chiuso a causa del terremoto del 2012. Si trova nel cuore della città medievale, dove una volta sorgeva il ghetto
museoebraico@libero.it

MUSEO EBRAICO DI FIRENZE
Fondato nel 1981 all’interno della Sinagoga maggiore, ospita una ricca collezione di oggetti cerimoniali d’arte ebraica
www.moked.it/firenzebraica/orari-museo/

MUSEO EBRAICO “Y. MARINI” LIVORNO
Situato nell’oratorio Marini, espone alcuni degli arredi un tempo custoditi nella Monumentale Sinagoga, eretta a partire dal 1593
www.moked.it/livornoebraica/servizi/museo/

MUSEO EBRAICO DI PITIGLIANO
Del complesso sono visitabili la sinagoga del 1598, il bagno rituale, la cantina e il macello, l’antica tintoria, il forno delle azzime e la mostra di cultura ebraica
www.lapiccolagerusalemme.it

MUSEO EBRAICO DI ROMA
All’interno del complesso del Tempio Maggiore, offre una preziosa raccolta risalente ai secoli del ghetto (1555-1870)
www.museoebraico.roma.it

MUSEO SINAGOGA S. ANNA TRANI
Ospita i reperti della storia ebraica cittadina posseduti dall’Arcidiocesi e numerosi documenti archivistici legati alle famiglie ebraiche
www.sinagogatrani.sistemab.it

LECCE EBRAICA MEDIEVALE
“PALAZZO TAURINO”
Il sito su cui sorge è il fulcro dell’antico quartiere ebraico cittadino e vi si trovava l’antica sinagoga della giudecca leccese
www.palazzotaurino.com

(30 agosto 2016)