Qui Roma – Cinema, Cabbalà e Woody Allen

20161130_215144Proseguono gli incontri organizzati dal consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e instancabile animatore di tante serate culturali ed ebraico-gastronomiche Hamos Guetta, nel segno della leggerezza e della convivialità. Quella di ieri al Centro Ebraico il Pitigliani è stata però diversa dal solito: una cena della tradizione ebraica mediorientale (Guetta ha origini libiche), seguita da un vero e proprio talk-show per stare insieme, ridere ma anche riflettere su tematiche impegnative. La serata, “Cinema, Cabbalà e Woody Allen”, è stata anche l’ideale conclusione del Pitigliani Kolno’a Festival, il festival del cinema ebraico e israeliano che si è tenuto nei giorni scorsi. Il talk show, introdotto dallo stesso Guetta, è stato condotto dal giornalista del Tg5 Claudio Della Seta, con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura UCEI David Meghnagi e di Guido Barlozzetti, volto del programma mattutino di Rai Uno “Il Caffè”.
Una formula rinnovata: tra spezzoni di film di Woody Allen e di Gene Wilder, dialoghi sul significato dell’essere ebrei e sulla mistica ebraica, risate e momenti più seri, come il ricordo della cacciata degli ebrei dai Paesi arabi nel corso del ventesimo secolo, che in Israele viene ufficialmente ricordata il 30 novembre, di cui Meghnagi ha ricordato: “Gli ebrei in fuga dal mondo arabo, in gran parte migrati nello Stato d’Israele dove compongono una rilevante parte della società, hanno trasformato l’esilio in redenzione. Fu un esodo silenzioso. Ma dopo quella cacciata, lo stesso destino sta lentamente toccando anche ai cristiani, e poi agli yazidi, e così via. Come la storia insegna, si inizia sempre con gli ebrei.”
Il tema sarà approfondito nel corso dei prossimi mesi, con diverse iniziative portate avanti anche dall’UCEI a cinquant’anni di distanza dal 1967, anno simbolo di questo buio capitolo della storia ebraica, cui il numero attualmente in distribuzione di Pagine Ebraiche dedica uno speciale di approfondimento. Ha preso la parola anche Raffaele Sassun, consigliere UCEI e presidente del Keren Kayemeth LeIsrael, la storica associazione per la salvaguardia dell’ambiente in Israele, in questi giorni fortemente impegnata nell’emergenza incendi che ha colpito lo stato ebraico, mentre il giornalista David Parenzo, impossibilitato a partecipare alla serata, ha inviato un video-messaggio di saluto ai partecipanti.

mdp

(1° dicembre 2016)