Sorgente di vita
Memoria, l’emozione dei ragazzi

Il viaggio della memoria di oltre 100 studenti provenienti da tutta Italia apre la puntata di Sorgente di vita di questa sera, domenica 22 gennaio: la visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau insieme a due testimoni, Andra e Tatiana Bucci, alla Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli e alla Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni. Le emozioni provocate dai racconti delle sopravvissute, la visita di ciò che rimane delle strutture del campo, la conoscenza della storia per una iniziativa rivolta al mondo della scuola promossa, come ogni anno, dal Ministero dell’Istruzione e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Segue un servizio sul ritorno a Varsavia del giornalista Wlodek Goldkorn. Nato nella Polonia del dopoguerra, ritorna nei luoghi più significativi e simbolici della storia del ‘900: il monumento dedicato agli eroi dell’insurrezione del ghetto, il grande cimitero ebraico, il memoriale di Treblinka. Ma anche il nuovo museo Polin dedicato alla storia millenaria degli ebrei polacchi e la sinagoga Nozyk, fulcro della rinata comunità ebraica. Incontri e riflessioni sulla memoria in un paese lacerato da fermenti nazionalistici e quasi dimentico del proprio passato. Infine a Roma la posa di alcune “Stolpersteine”, pietre d’inciampo, dedicate a persone deportate e annientate nei campi di sterminio nazisti. Dieci centimetri quadrati per una storia, nome, cognome, età, data e luogo di deportazione e se nota, data di morte. Tessere di un monumemto diffuso fatto di sessantamila pietre posate negli ultimi vent’anni sui marciapiedi di mezza Europa.
Sorgente di vita va in onda domenica 22 gennaio alle ore 0:30 su Raidue. Il programma verrà replicato lunedì 23 gennaio alle 1:40 circa e lunedì 30 gennaio alle 7:30 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita possono essere rivisti anche sul sito www.raiplay.it.

p.d.s.

(22 gennaio 2017)