Ricordando Arpad Weisz

sky arpad weiszPubblico della grande occasioni ieri al Teatro Dal Verme di Milano per l’incontro organizzato dalla Comunità ebraica di Milano assieme a Sky Sport con la proiezione dello speciale “Federico Buffa racconta Arpad Weisz”, il racconto della storia del grande allenatore di Inter e Bologna deportato e ucciso ad Auschwitz nel gennaio del 1944. Una proiezione che trae spunto dal libro scritto da Matteo Marani, vicedirettore di Sky Sport, Arpad Weisz, dallo Scudetto ad Auschwitz. E proprio Marani, assieme al direttore di Sky Sport Federico Ferri, le due bandiere del calcio milanese Alessandro Costacurta e Beppe Bergomi e lo storico Michele Sarfatti sono stati protagonisti di un dibattito sul palco del Dal Verme in ricordo di Weisz e sul tema della Memoria e dei valori dello sport. A moderare l’appuntamento – aperto dai saluti Milo Hasbani, presidente della Comunità ebraica di milanese assieme a Raffaele Besso – Daniele Nahum, che ha ricordato il vergognoso episodio a Milano dell’imbrattamento della Pietra di inciampo dedicata a Dante Coen e al contempo la bella reazione della città che ha organizzato per sabato una manifestazione in difesa della Memoria. Ad intervenire all’appuntamento, definito un successo sia da Hasbani sia da Ferri, anche l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno. Un segnale che il messaggio educativo della Memoria può essere portato attraverso percorsi alternativi, come quelli legati allo sport.
Torna intanto domani per la sua quarta edizione il Trofeo Arpad Weisz, patrocinato dai comuni di Milano e Bologna, per ricordare il celebre allenatore ungherese di origine ebraica deportato ad Auschwitz dopo aver raggiunto il culmine della sua carriera in Italia. L’evento si terrà all’Arena civica Gianni Brera, a Milano, ed è stato organizzato in occasione della Giornata della Memoria. La sfida coinvolgerà le selezioni giovanili under 14 di Milan, Inter e Bologna.

(25 gennaio 2017)