Sorgente di vita Licalbe, sodalizio artistico
La singolare vicenda di Alberto e Lica Steiner, in arte Licalbe, protagonisti di un sodalizio indissolubile, pubblico e privato, nel campo della grafica italiana apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 19 febbraio. Artisti, intellettuali, pionieri della comunicazione visiva, dalla Milano degli anni’30 alle Leggi Razziali, dalla Resistenza alla Liberazione. La vicenda di due protagonisti della vita culturale dell’ Italia del ’900 in una mostra nella ex sinagoga di Reggio Emilia. Segue un servizio sul documentario “Austerlitz“ del regista ucraino Sergei Loznitsa. Girato in bianco e nero, il film registra reazioni e comportamenti dei “turisti” in visita al campo di concentramento di Sachsenhausen, nei pressi di Berlino. Domande e interrogativi sul tema della memoria e sui fenomeni legati al turismo di massa. Infine Ester, Giuditta, Susanna e le altre eroine bibliche nelle opere di Artemisia Gentileschi, pittrice romana del ’600 cresciuta all’ombra di Caravaggio. In una mostra a Palazzo Braschi storie di donne, madri, figlie, amanti nelle quali l’autrice proietta la propria vicenda personale di ribelle in un mondo civile e artistico dominato dal potere maschile. Ne parlano i curatori della mostra e il rabbino Benedetto Carucci Viterbi.
Sorgente di vita va in onda domenica 19 febbraio su Raidue eccezionalmente alle ore 1.00 circa. La puntata verrà replicata lunedì 20 febbraio alle ore 1,10 circa e lunedì 27 febbraio alle 7.30 del mattino.
I programmi di Sorgente di vita si possono rivedere sul sito.
p.d.s.
(19 febbraio 2017)