Sorgente di vita – La cultura del dialogo

“Iniziative come quella di oggi sono veramente utilissime, avete visto come erano felici tutte? Hanno ballato, hanno cantato, dovrebbero essere organizzate molto più spesso, almeno una volta a settimana. Le ragazze sono giovani, minorenni, non possono uscire, non possono avere il telefono cellulare, stanno qui dentro ad annoiarsi e queste attività sono un bene anche per loro” dice Juliet, mediatrice culturale in un centro migranti in Sicilia. L’intervista è nel servizio di Sorgente di vita dedicato al progetto “Una cultura in tante culture” promosso dall’Adei Wizo e dal Lions Club, sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: la ragazza, di origini nigeriane, ha partecipato al laboratorio animato da Edna Calò Livnè, educatrice israeliana che ha alle spalle un’esperienza di lavoro nel kibbutz Sasa con ragazzi di diverse provenienze e religioni. Per le ragazze del centro di accoglienza “Cenacolo Domenicano” è stata una giornata speciale, uno squarcio di normalità per lasciarsi alle spalle storie drammatiche, esperienze di soprusi e di minacce. Segue un servizio dedicato al Museo “Polin” di Varsavia, 1000 anni di storia degli ebrei polacchi raccontati in una esposizione multimediale, con intervista al Direttore Dariusz Stola e alla responsabile della Mostra permanente Joanna Fikus. Un percorso che va dal medioevo al Paradisus Judaeorum nel ‘500, fino alle tragedie del ‘900 e alla rinascita della vita ebraica. I primi viaggiatori, i villaggi e le città, le sinagoghe di legno, la fioritura religiosa e culturale di una comunità di tre milioni di persone, che ha partecipato alla storia del paese, è stata annientata dalla Shoah e vede timidi segni di rinascita. Infine la storia de “Il Pitigliani”: nel cuore di Trastevere a Roma un vecchio edificio racconta la sua storia attraverso le vicende di chi vi ha vissuto, un libro e una mostra. Nato come orfanotrofio agli inizi del ‘900, diventato centro ebraico di cultura e di attività sociali, “Il Pitigliani” ha accolto per oltre un secolo bambini di tutta Italia, dai poveri del ghetto ai piccoli profughi provenienti dalla Libia. Cento anni di storia sempre dalla parte dei bambini.
Sorgente di vita va in onda domenica 19 marzo alle 1,00 circa su Raidue. Il programma verrà replicato lunedì 20 marzo alle 0,35 circa e lunedì 27 marzo alle 7,30 del mattino. I servizi di Sorgente di vita sono anche sul sito http://www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita/

p.d.s

(19 marzo 2017)