Sorgente di vita – Sukkot
Si apre con un servizio su Sukkot, la festa delle capanne, la puntata di Sorgente di Vita in onda domenica 1 ottobre. All’inizio dell’autunno, nel periodo del raccolto dell’uva e delle olive, sui terrazzi e nei giardini si costruiscono capanne di frasche e rami di palma per ricordare la permanenza degli ebrei nel deserto, dopo l’uscita dall’Egitto. In queste fragili costruzioni che ricordano la precarietà dell’uomo e la protezione del Signore, per sette giorni si mangia, si studia e si festeggia il “tempo della nostra gioia”.
Segue un servizio sulla “cittadella della Musica”: alla periferia di Barletta, in una gigantesca area industriale dismessa, sorgerà un polo musicale che raccoglierà l’immenso repertorio di musiche scritte nei campi di concentramento e di sterminio. Diecimila opere, ritrovate dal maestro Francesco Lotoro, instancabile cacciatore di spartiti, votato alla missione di dare voce a una musica dimenticata.
Casa, terra, confini, identità sono parole chiave per la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, protagonista del servizio che segue, intervistata a Roma in occasione del Festival di letteratura ebraica. Nata a Palermo e residente a Londra, nell’ultimo romanzo la Hornby racconta una vicenda piena di suggestioni ebraiche, che accompagnano i protagonisti nella storia di Sicilia dallo sbarco dei Mille fino alla seconda Guerra Mondiale e oltre. A partire dalla scoperta di un mikvè, antico bagno rituale nei sotterranei della città, si dipana la storia di una famiglia siciliana, che si intreccia con la storia degli ebrei italiani.
La puntata si chiude con la festa del libro ebraico in Italia, organizzata a Ferrara dal Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Concerti, dibattiti, visite guidate e una mostra dedicata alla partecipazione degli ebrei alla prima guerra mondiale. In programma, come da tradizione, gli immancabili “Incontri con l’autore”. A inaugurare il ciclo Paola Bassani, col suo libro che attraverso lettere, appunti e ricordi d’infanzia ricostruisce la figura del padre, Giorgio, uno degli scrittori italiani più importanti del ’900.
La puntata va in onda su RAI DUE domenica 1 ottobre all’1.00. Sarà replicata lunedì 2 ottobre all’1.10 e lunedì 9 ottobre alle 7.30 del mattino.
I servizi saranno inoltre online su http://www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita.