Studiare la Tefillah
Grazie al lavoro portato avanti dalla Commissione cultura, domenica 11 marzo si terrà nella Sinagoga di Parma una giornata di studio sulla Tefillah.
L’idea portata avanti dall’Assessorato alla cultura, grazie alla generosa ospitalità della Comunità ebraica di Parma – e con l’apporto di Riccardo Moretti (coordinatore della Commissione), Rav Della Rocca e Rav Gadi Piperno, che personalmente ringrazio – si propone di gettare un ponte fra le diverse culture che tengono insieme le comunità ebraiche italiane.
La scelta di una piccola comunità dell’Italia centrale, l’obiettivo di creare delle sinergie fra le comunità vicine, contribuendo alla loro specializzazione in eventi internazionali che valorizzino la loro presenza sul territorio.
La crisi che investe le piccole comunità, che in alcuni casi mettono a rischio anche lo svolgimento delle funzioni sabbatiche, per la mancanza di un minian, ha bisogno d’immaginazione e di visione di un futuro possibile per essere affrontata.
Il fatto che le comunità diventino sempre più piccole non significa che nell’economia dell’Ebraismo italiano, abbiamo perso la loro importante funzione. Sono l’espressione di una presenza importante sul territorio che ha bisogno di essere declinata in forme nuove, capaci di rispondere alle difficili sfide cui andremo incontro nei prossimi anni. Specializzandosi in attività importanti sul piano internazionale, le piccole comunità possono dare una prima risposta a queste difficili sfide. Valorizzando il loro immenso patrimonio artistico religioso, e la loro storia, possono diventare sedi d’importanti iniziative internazionali che coinvolgano l’Ebraismo europeo, americano e israeliano. In questa prospettiva potrebbero trovare importanti sostegni a un loro rilancio, con l’arrivo di giovani che vengono a studiare dall’estero.
Il convegno sulla Teffilah vedrà insieme rabbanim e studiosi a discutere in una città dove sono conservati alcuni dei più importanti manoscritti della Kabbalah. A discutere insieme dopo i saluti del presidente della Comunità, ci saranno David Sciunnach, Alfonso Arbib, Riccardo Di Segni (in video conferenza), Roberto Della Rocca, Gadi Piperno, Adolfo Locci, Avraham Hazan. Non capita tutti i giorni.
Questa volta sarà a Parma. La prossima potrebbe essere in una comunità vicina: Ce ne sono diverse, tutte con una grande storia alle spalle: Ancona, Modena, Bologna, Mantova, Verona, Venezia, Firenze, Ferrara…
David Meghnagi, assessore alla Cultura UCEI