Limmud, appuntamento in Laguna

Parte l’operazione Limmud Italia. La quinta edizione si terrà a Venezia nel primo weekend di giugno (1-3) con un grande shabbaton per condividere non solo saperi ma anche la gioia dello Shabbat e la tefillà nella sinagoga Spagnola veneziana.
La formula è sempre quella del multiseminario, tanti interventi, lezioni, tavole rotonde dedicate ad un tema ebraico e che spaziano fra Torà, scienze e filosofia, storia, arte, attualità, cucina. Limmud offrirà un’opportunità unica di incontrare ebrei dai più diversi background, di partecipare a sessioni sui più vari argomenti di cultura e identità ebraica in tre giorni di educazione a 360 gradi.
L’organizzazione del Limmud prevede ospitalità kosher per i partecipanti per i pasti dei tre giorni. La grande forza dell’evento è che ciascun partecipante può presentare un argomento che ha approfondito o studiato più professionalmente e che ha voglia di condividere con un pubblico eterogeneo. Il risultato è che durante i tre giorni si susseguiranno e si accavalleranno brevi lezioni o interventi, che ciascun partecipante potrà scegliere in base ai propri interessi.
Uno dei valori fondamentali del Limmud è lo studio. L’apprendimento coinvolge lo sviluppo della persona, le conoscenze e le competenze. Lo studio cambia le persone, ne ispira le azioni e apre loro nuovi mondi. Chiunque potrà essere un insegnante e ognuno sarà uno studente. Il Limmud inoltre incoraggia la creazione di un ambiente di studio nel quale le persone siano in grado di riflettere e crescere insieme.
Il programma è in costruzione perché includerà le proposte di tutti i partecipanti. Le iscrizioni early bird scadono il 20 marzo 2018.
Per una descrizione dell’evento e per iscrizioni: www.limmud-italia.it.
Per richiedere informazioni: infoVenezia@limmud-italia.it

(9 marzo 2018)