Risorse e progetti per il futuro
Il Consiglio UCEI al lavoro

IMG-20180624-WA0001L’integrazione della Giunta e del Collegio Sindacale, l’approvazione del finanziamento di alcuni progetti per la formazione dei giovani, la dismissione di un immobile a Pisa e l’implementazione del piano di ristrutturazione dell’ente nel triennio 2018-2020 tra i temi affrontati dal Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane nel corso della seconda parte della riunione tenutasi ieri pomeriggio a Roma.
Con l’incarico di seguire culto, scuole rabbiniche e Aliyah entra nel nuovo esecutivo la Consigliere milanese Sara Modena. Mentre Davide Romanin Jacur, coordinatore della Commissione Bilancio e Otto per Mille dell’Unione, è stato nominato anch’egli assessore con una delega sul Bilancio.
È stato proprio Romanin Jacur, nella parte finale di seduta, a illustrare la situazione finanziaria nel suo complesso e a indicare alcune voci di costo che potranno essere ridimensionate in ragione del calo delle scelte dell’Otto per Mille destinate all’Unione. Una relazione che guarda in prospettiva e che giunge al termine di settimane di intenso confronto verso il quale sia la Presidente UCEI Noemi Di Segni che l’intero Consiglio hanno espresso un forte apprezzamento, nei confronti di Jacur e di tutto il gruppo di lavoro che ha coordinato.
Ad essere approvato dal Consiglio il finanziamento ad alcuni impegni educativi e di inserimento nel mondo del lavoro, come (in collaborazione con l’Ugei, l’Unione dei giovani ebrei italiani) il Progetto Chance 2 Work in svolgimento o ancora l’assegnazione di borse di studio e il supporto al progetto Ulpan. Esperienze che, ha sottolineato il Consigliere delegato alle politiche giovanili Saul Meghnagi, “stanno dando molti e positivi riscontri”.
Il Consiglio ha inoltre approvato l’ingresso, nel Collegio Sindacale, di Roberto Di Veroli e la vendita di un immobile di proprietà a Pisa.
Al termine dei lavori i Consiglieri hanno inoltre avviato un confronto sul tema dell’informazione e della comunicazione che, nella pluralità di voci, ha messo al centro le scelte strategiche dell’ente su questo fronte. Il tema sarà anche al centro della prossima riunione di Giunta.