Trieste – Mazal Tov Anna!
“È stata un’esperienza molto interessante e stimolante: uno dei primi articoli che ho tradotto era su Massimiliano d’Asburgo e sul castello di Miramare, che è stato parte del mio panorama quotidiano in questi anni di università, e ho poi lavorato su testi anche molto diversi tra loro, mi sono trovata molto bene”. Questo il primo commento di Anna Zanette, studentessa della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, che dopo aver svolto il suo tirocinio presso la redazione giornalistica dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane nelle scorse ore si è laureata con successo.
Il titolo della tesi era “La intraducibilidad de los modismos que proceden del ámbito taurino: análisis del español al italiano”, ossia “L’intraducibilità dei modi di dire che derivano dall’ambito taurino: analisi dallo spagnolo all’italiano”, uno studio dedicato a un aspetto poco noto dell’ambito della corrida, nonostante l’importanza che questa tradizione ha in Spagna.
La sua collaborazione con Pagine Ebraiche, il giornale dell’ebraismo italiano e con la newsletter internazionale Sheva – Pagine Ebraiche international l’ha portata a usare le lingue oggetto dei suoi studi – spagnolo, tedesco e portoghese sia in modalità “passiva”, ossia verso l’italiano, che in “attiva”, contribuendo al lavoro della redazione con competenza e con un entusiasmo che condivide con le sue compagne di tirocinio. Ad Anna vanno la gratitudine e le congratulazioni di tutta la redazione.
a.t. twitter @ada3ves