Cgil, confronto sulla democrazia
Dal ’38 ai dieci anni senza Foa
Una mostra dedicata agli 80 anni delle Leggi razziste, un ricordo di Vittorio Foa a dieci anni dalla scomparsa, diversi spazi di confronto sul futuro della democrazia.
Sono alcuni degli argomenti cui sarà dedicata la quinta edizione delle “Giornate del Lavoro”, manifestazione organizzata dalla Cgil al via nelle prossime ore a Lecce. “Democrazia è” il tema di questa edizione, che vedrà al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche.
La manifestazione, che si concluderà domenica 16 settembre con una intervista pubblica al segretario generale del sindacato Susanna Camusso, vedrà, tra gli altri, la partecipazione del ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Di Maio e del ministro per gli Affari Europei Paolo Savona.
Nel corso delle quattro giornate di confronto si svolgeranno incontri e dibattiti con ospiti del mondo politico e sindacale, rappresentanti delle istituzioni, lavoratori e studiosi, che si terranno nelle piazze, nei palazzi storici e nelle sedi istituzionali della città salentina.
Prenderanno parte ai vari dibattiti il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il capo della Polizia Franco Gabrielli, il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri. Alcune prolusioni su temi specifici saranno tenute da Luciano Canfora, Gian Luigi Gessa, Carlo Galli, Donatella Di Cesare e Raoul Martinez.
Dichiara Valentina Fragassi, segretaria generale Cgil Lecce: “In un contesto di analfabetismo valoriale, rilanceremo i temi del lavoro attorno all’argomento alla democrazia. Parlarne oggi non deve apparire scontato. Il programma messo a punto dalla Cgil nazionale permetterà a tutti di sviluppare gli anticorpi contro il dilagare del populismo e dei sovranismi”.
(12 settembre 2018)