Sorgente di vita – Yom Kippur
Si apre con un servizio su Yom Kippur la puntata di Sorgente di vita di domenica 16 settembre. Il giorno dell’espiazione, del pentimento, dell’annullamento dei voti e delle promesse incompiute, momento solenne di riflessione sulle proprie colpe, soprattutto quelle commesse verso il prossimo: il rabbino Scialom Bahbout, lo scrittore Erri De Luca e alcuni giovani ebrei riflettono sui significati di una ricorrenza antica nella società di oggi. Il servizio dal titolo “Yom Kippur” è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.
Segue una storia sconosciuta ambientata tra i vicoli e il mare di Vietri, sulla costiera amalfitana, raccontata dal noto restauratore Antonio Forcellino. Tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso qui vissero Max e Flora Melamerson, ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania di Hitler e trapiantati nella “terra dove fioriscono i limoni”. L’incontro di questi artisti stranieri con gli artigiani locali dà vita a un’ industria di ceramica dal successo mondiale che si interrompe bruscamente con la promulgazione delle Leggi Razziali del ’38 e l’internamento dei Melamerson nel campo di Fossoli. Il servizio dal titolo “Max e Flora” è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo. Il terzo pezzo è dedicato a un’ eccellenza tecnologica israeliana: un impianto di trattamento delle acque reflue vicino a Tel Aviv. In un territorio prevalentemente arido e desertico le più avanzate “water technologies” per far fronte alle necessità della popolazione e dell’agricoltura. Dagli impianti di desalinizzazione ai sistemi di irrigazione goccia a goccia, fino al ciclo virtuoso del trattamento delle acque. Il servizio dal titolo “Il ciclo dell‘acqua” è di Lucia Cuocci, Marco Di Porto e Adriano Leoni.
Infine lo spettacolo “Canterò per il re” della cantante e attrice Evelina Meghnagi con la regia di Pamela Villoresi. Un monologo scandito da canti pieni di nostalgia per raccontare la storia di una comunità ebraica che non c’è più, quella degli ebrei di Libia. Nata a Tripoli e arrivata a Roma dopo il ’67, la Meghnagi intreccia ricordi personali, suggestioni e storie dell’esodo degli ebrei dal paese dove avevano vissuto per due millenni. Il pezzo dal titolo “Profumo di Tripoli “ è di Marco Di Porto e Carlo Zanframundo.
Sorgente di vita va in onda su Raidue domenica 16 settembre alle ore 1:15 circa. La puntata verrà replicata lunedì 17 settembre alle ore 1:10 circa e lunedì 24 settembre alle ore 7:25 del mattino.
Le puntate di Sorgente di vita sono anche sul sito https://www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita/
p.d.s.