Pisa – L’ebraismo e i “mondi altri”
L’ebreo errante, il legame con la magia e la stregoneria e, più in generale, la rappresentazione degli ebrei e dell’ebraismo nella cultura occidentale. Questi i temi al centro del convegno “Shem nelle tende di Yafet” che si inaugura domani a Pisa nella sede del Centro Congressi Le Benedettine. La tre giorni di lavori arriva a conclusione di un progetto di ricerca dell’Università locale sul tema “Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri” ed è coordinata dal professor Fabrizio Franceschini.
Spiega lo studioso: “Abbiamo indagato le relazioni tra mondo ebraico e ‘mondi altri’, dal Medioevo sino all’età contemporanea, ‘mondi altri’ che intrattengono con la cultura ebraica rapporti fecondi, ma che producono anche modelli dell’altro, in questo caso l’ebreo, variamente connotati in termini di tolleranza, di satira anche simpatetica o di aperta ostilità, sino all’antigiudaismo e all’antisemitismo”.
Il convegno si prefigge di restituire questo complesso di relazioni, attraverso approfondimento storici e geografici, ma soprattutto indagini sull’immaginario collettivo, sulle rappresentazioni culturali e sui concreti prodotti letterari, teatrali, musicali e cinematografici nei quali tali rappresentazioni si concretizzano.
Clicca qui per il programma completo dell’iniziativa.
(5 febbraio 2019)