Sostenibilità e ambiente,
l’esperienza israeliana

La difesa dell’ambiente è uno dei grandi temi di queste giornate, anche per via dei milioni di giovani che in tutto il mondo sono scesi in piazza seguendo l’esempio di Greta Thunberg. Quali opportunità, quali sfide dunque per la società contemporanea?
A dare una risposta a questa domanda è un convegno organizzato da Italian Council Beautiful Israel insieme all’Università Europea di Roma. L’appuntamento, nella sede di via degli Aldobrandeschi 190, è per questo venerdì alle 9.
Ad aprire il convegno le parole del magnifico rettore Pedro Barrajon; del co-fondatore di Italian Council Beautiful Israel Dario Coen, cui seguiranno le relazioni (moderate dal professor Guido Traversa, che trarrà anche le conclusioni dell’evento) di Loredana Giani su “Ruolo del principio di precauzione e di prevenzione nelle politiche pubbliche ambientali”, di Renata Salvarani su “Spazi urbani e coesistenza di gruppi identitari diversi: case studies e prospettive di coesione sociale”, di Simonetta Putti su “Un’etica della responsabilità per il benessere e la sostenibilità del vivere”, di Marcello Sternber su “Effetti del cambio climatico in Israele: certezze e incognite”, di Aldo Winkler su “La Terra e il suo clima: cicli naturali, mutamenti d’origine antropica e inquinamento atmosferico”, di Alberto Sonnino su “Cambiamenti climatici e rispetto per l’ambiente: il punto di vista di uno psicoanalista, l’esperienza israeliana”, di Ruggero Di Pace su “Risorse naturali e sostenibilità: gli strumenti operativi per la qualità della vita” e di Carmen Bizzarri su “Sostenibilità e territorio: il ruolo attivo della comunità per la tutela dell’ambiente”.

(20 marzo 2019)