Sorgente di Vita
Il segno di Primo Levi
Si apre con un ampio ritratto di Primo Levi, nel centenario dalla nascita avvenuta il 31 luglio 1919, la puntata di Sorgente di Vita andata in onda lunedì 8 luglio, in replica questa sera su Rai Due alle 0.30.
Scrittore, testimone della Shoah, chimico, intellettuale tra i più importanti del ‘900 italiano, a Levi la sua Torino ha dedicato una serie di spettacoli e letture teatrali, ideati da Valter Malosti, che ha portato in scena una lettura di “Se questo è un uomo”, e i racconti de “Il sistema periodico”, affidati a Luigi Lo Cascio.
Un viaggio nel mondo di Primo Levi, con interviste tratte da storici programmi della Rai, dagli anni ’60 agli anni ’80.
Il servizio, dal titolo “Se questo è un chimico”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano.
Il secondo servizio è dedicato alla mostra “Tutti i colori dell’Italia ebraica”, allestita a Firenze nelle prestigiose Gallerie degli Uffizi.
Tra filati e sete, broccati e stoffe preziose, dal Tempio di Gerusalemme al contemporaneo pret-a- porter, un percorso alla scoperta del patrimonio di tessuti e oggetti rituali, appositamente restaurati da mani esperte.
Ne parlano le curatrici della mostra e il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. I servizi, dal titolo “Trame a colori”, è di Alessandra Di Marco e Piera Di Segni.
La puntata si chiude con un servizio sul festival Ebraica, che si è tenuto a Roma, tra le vie dell’antico quartiere ebraico. Cinquant’anni dopo il fatidico allunaggio dell’Apollo 11, e a vent’anni dalla scomparsa di Stanley Kubrick, nato in una famiglia ebraica, autore del capolavoro 2001 Odissea nello spazio, il festival è stato dedicato quest’anno alle nuove frontiere dell’esplorazione spaziale, con un cartellone fitto di appuntamenti tra film e dibattiti, concerti e ospiti internazionali, tra cui Katharina Kubrick, figlia del grande regista.
Il servizio, dal titolo “La Terra e la Luna”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
La puntata di Sorgente di Vita sarà replicata questa sera, domenica 14 luglio alle 0.30.
I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita.
(14 luglio 2019)