“Asilo nido e scuola d’infanzia,
una proposta per la multiculturalità”

“Imparare a fare il pane del sabato e incontrare bambini provenienti da Paesi stranieri, conoscere tradizioni e lingue diverse per far crescere i più piccoli nella multiculturalità”. È l’offerta del Nido Gam Gam e della Scuola d’Infanzia Nathan Cassuto della Comunità ebraica di Firenze, promotrice in queste ore di una campagna di comunicazione per avvicinare queste due realtà a tutta la cittadinanza.
Dodici, viene reso noto, i posti a disposizione per il nido e 18 quelli per la scuola primaria. Il nido è autorizzato e accreditato dal Comune di Firenze, la scuola materna Nathan Cassuto è paritaria. Per entrambe, si comunica, “è possibile usufruire di voucher e bonus messi a disposizione dall’amministrazione pubblica”.
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, lo scorso 22 settembre, alla presenza dell’assessore comunale all’istruzione Sara Funaro e di oltre 900 persone, si è tenuto l’Open Day per far conoscere, attraverso la voce e la testimonianza di bambini e genitori che già li frequentano, gli spazi e l’attività didattica svolti all’interno del nido e della scuola primaria.
Alla scuola d’infanzia già presente nella realtà fiorentina da tanti anni, nel 2010 si è aggiunto il nido proprio “con l’intento di apertura e accoglienza verso tutti i bambini proponendo un approccio a favore di una pedagogia interculturale”, fortemente voluto dall’ex presidente della Comunità ebraica Daniela Misul recentemente scomparsa. Ne è un esempio, viene spiegato, “l’esperienza da poco conclusa di un bambino figlio di pastori protestanti che ha frequentato prima il nido e poi la scuola dell’infanzia instaurando forti legami sia con il personale che con i bambini”.
Nei prossimi mesi è in programma un altro Open Day in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021. Per informazioni è possibile inviare una email agli indirizzi: nidogamgam@gmail.com e scuolanathancassuto@gmail.com.

(29 settembre 2019)