Sorgente di vita
Roma e l’omaggio al rav Elio Toaff

Si apre con un servizio sull’intitolazione di una via di Roma a rav Elio Toaff la puntata di Sorgente di Vita in onda domenica 10 novembre.
Tra le figure più importanti dell’ebraismo italiano del ’900, per cinquant’anni rabbino capo della comunità ebraica di Roma, a rav Toaff è stato dedicato un tratto di strada tra il Tempio Maggiore, la casa dove ha sempre abitato, la scuola ebraica e il Portico d’Ottavia, crocevia dei luoghi della sua vita e della sua gente.
Il racconto delle tappe del suo rabbinato, tra storiche immagini di repertorio e brani di sue interviste.
Il servizio, dal titolo “Un tratto di strada”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
Il secondo servizio è dedicato alla serata che la Festa del Cinema di Roma ha dedicato a Gillo Pontecorvo a cent’anni dalla nascita. L’occasione è il restauro di uno dei suoi film più famosi, Kapò, uscito nel ’60, una delle prime opere sui campi di concentramento. Uomo di cinema, partigiano, giornalista, le tante vite di Pontecorvo sono raccontate dal figlio Marco Pontecorvo, da Claudio Amendola, Antonio Monda e Giuliano Montaldo, che fu suo aiuto regista in Kapò e ne La battaglia di Algeri.
Il servizio, dal titolo “Un uomo di cinema”, è di Marco Di Porto e Adriano Leoni.
Segue un servizio sui cent’anni del movimento Bauhaus, nato ai primi del ’900 in Germania e trasportato in terra d’Israele dagli immigrati ebrei in fuga dal nazismo. Uno stile architettonico che si diffuse soprattutto a Tel Aviv, e che scopriamo in un percorso alla scoperta di piazze e edifici, progettati nei canoni dell’architettura razionalista, con l’uomo al centro dello spazio urbano. Il servizio, dal titolo “Bauhaus a Tel Aviv”, è del corrispondete Rai da Gerusalemme Raffaele Genah.
La puntata si conclude con un servizio sul docu-film “Anne Frank. Vite parallele”, scritto e diretto da Anna Migotto e Sabina Fedeli, nelle sale l’11,12 e 13 novembre.
Il diario digitale di un’adolescente di oggi che scopre la storia tragica di una coetanea di ieri, Anne Frank – alla quale presta la voce l’attrice inglese Helen Mirren -, diventa un percorso in cui si intrecciano le storie di Anne e di cinque donne che avevano la sua stessa età quando vennero deportate, e che sono sopravvissute.
Il servizio, dal titolo “Vite parallele”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
La puntata di Sorgente di Vita va in onda su RAI DUE domenica 10 novembre 2019 alle 8.15. Sarà replicata martedì 12 novembre all’1.30 e domenica 17 novembre alle 1.10. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.

(8 novembre 2019)