Sorgente di vita – L’ufficiale e la spia
“L’ufficiale e la spia” narra la vicenda del capitano ebreo francese Alfred Dreyfus, accusato ingiustamente di spionaggio in favore della Germania, arrestato e poi scagionato e riabilitato dopo molti anni, grazie anche al famoso “J’accuse” di Emile Zola e alla mobilitazione degli intellettuali. Oltre alle voci degli attori protagonisti, un approfondimento dello storico Mario Toscano, che ricostruisce il clima di una vicenda che scosse l’opinione pubblica europea a cavallo tra Otto e Novecento.
Il servizio, dal titolo “J’accuse”, è di Francesco Candilio e Piera Di Segni.
La puntata prosegue con un servizio sullo scrittore israeliano Eshkol Nevo, che parla del suo nuovo libro “L’ultima intervista”. Nato a Gerusalemme nel 1971, nipote dell’ex premier israeliano Levi Eshkol, Nevo è uno dei principali autori della sua generazione. In questa sua ultima opera indaga le complessità della vita e delle relazioni, sullo sfondo della storia e della società israeliana.
Il servizio, dal titolo “Domande e risposte”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
Il terzo servizio è dedicato al film “Aquile Randagie”, che racconta la storia di un gruppo scout di Milano composto da bambini e ragazzi come tanti, cresciuti durante il Ventennio, in un’Italia in bianco e nero. Negli anni bui del regime fecero una scelta coraggiosa e sfidarono le leggi fascistissime emanate da Mussolini, che di fatto abolivano lo scoutismo. Lupetti per sempre e mai “figli della lupa”, durante l’occupazione nazista entrarono a far parte della Resistenza, salvando anche molti ebrei.
La loro storia è raccontata in un film di Gianni Aureli con giovani attori esordienti.
Il servizio, dal titolo “Parola di scout”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
La puntata si chiude con un servizio sul Pitigliani Kolno’a Festival, la kermesse
cinematografica che porta a Roma il meglio delle produzioni israeliane e a tema
ebraico. In cinque giorni di proiezioni e incontri tra la Casa del Cinema e il Centro
ebraico il Pitigliani, sono stati proposti sedici film, quindici anteprime italiane,
documentari, corti, fiction, serie tv, panel con registi, produttori e attori. Un evento
che accende i riflettori su una realtà dove convivono diverse identità culturali e
religiose.
Il servizio, dal titolo “Uno sguardo su Israele”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano.
La puntata di Sorgente di Vita va in onda su Raidue domenica 24 novembre alle ore 8.15. Sarà replicata martedì 26 novembre all’1.40 e domenica 1 dicembre all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.
(24 novembre 2019)