Il cortometraggio su Rai Gulp
“Hanukkah, una luce condivisa”
“Hanukkah – La festa delle luci”, cortometraggio d’animazione diretto da Maurizio Forestieri con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino, racconta di nuove prove di coraggio che hanno ancora nell’olio, ora necessario per realizzare migliaia di sufganiot, il dolce tipico della festa, la fonte di salvezza.
Il cortometraggio, in onda questa domenica alle 15.25 su Rai Gulp, gioca sul filo della fantasia. Una vicenda inventata, ma a tratti largamente verosimile in quell’Italia poco incline a fare i conti con le proprie responsabilità. La storia di finzione diventa lo strumento per far cogliere a un pubblico giovane il significato di una ricorrenza che ogni anno illumina diverse piazze d’Italia con pubbliche accensioni, restando però ai più sconosciuta. Un passaggio spazio-temporale evocato anche dal nome stesso dell’aguzzino, che richiama in modo esplicito quello di Antioco Epifane contro il quale i Maccabei, uscendone vincitori, si ribellarono.
“Hanukkah è una festa affascinante. Per i bambini, ma non solo per loro” spiega Forestieri, maestro dell’animazione italiana, che per la storia di Anna si è parzialmente ispirato ai ricordi di infanzia. “Da ragazzo – racconta – frequentavo spesso Piazza delle Cinque Scole e Boccione. Un luogo mitico, indimenticabile”. Il cortometraggio nasce da una ferma convinzione: “Attraverso le feste si possono conoscere in modo giocoso le proprie radici, gli usi e i costumi di popoli vicini e lontani, il senso del dono e dello stare insieme”.
Prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, “Hanukkah – La festa delle luci” è sceneggiato dal regista e da Anna Lucia Pisanelli.
(19 dicembre 2019)