Pagine Ebraiche aprile 2020
Medici, eroi del nostro presente
“Noi siamo al lavoro per voi, voi rimanete a casa per noi”. Così recitavano i cartelli in diverse lingue, dall’ebraico all’arabo fino allo spagnolo, usati dai medici israeliani per lanciare un messaggio ai propri connazionali. Un messaggio che milioni di italiani conoscevano bene: restate a casa, per il vostro bene e per il bene di tutti. Il distanziamento sociale, come ricordiamo nel dossier Medicina sul numero di aprile di Pagine Ebraiche, è infatti il primo strumento di prevenzione in grado di arrestare l’avanzata del contagio. Una crisi che ha toccato tutto il mondo, dall’Italia a Israele, e ha riportato all’attenzione di tutti l’importanza del sistema sanitario: medici, infermieri e operatori sono diventati il volto eroico di quest’epoca.
Il nuovo numero del mensile si apre con uno sguardo alla grande prova di resilienza offerta in queste settimane dall’Italia ebraica, con progetti e impegni solidali rivolti all’insieme della società e con la sfida di continuare ad essere Comunità anche a distanza. Raccontiamo anche di Raffaella Sadun, economista di successo che ha lasciato Roma per Harvard e che farà parte della task force voluta dal governo per gestire la “fase due”.
L’intervista del mese è con Hillel Furstenberg, il più importante matematico israeliano, che nelle scorse settimane ha ricevuto l’equivalente del Premio Nobel per questa disciplina. Nelle pagine di Eretz i delicati giorni di Israele, tra emergenza sanitaria e sfida di formare un governo. Mentre in Orizzonti una memorabile lezione del rav Jonathan Sacks su questi giorni e sul futuro che ci aspetta. Nel centenario della nascita, in Economia un ricordo di uno dei padri dell’agricoltura israeliana: Shaul Paolo Monselise. Stimolanti le riflessioni rabbiniche nella pagina di Cultura Ebraica, così come gli interventi dei nostri opinionisti. Il ritratto del mese è lo storico Yuval Noah Harari, con le sue riflessioni sulla società di domani. Dall’integrazione degli ebrei russi al giovane Sigmund Freud: in Cultura una vasta carrellata di film, proposti in occasione dell’ultima Berlinale.
In Sport la storia di René Dreyfus, leggenda dei motori che fece venire più di un mal di pancia ai gerarchi nazisti.
(13 aprile 2020)