La rinascita della comunità ebraica bulgara

Quarant’anni. Tanto è durato il “letargo forzato” della Comunità ebraica in Bulgaria. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla caduta del muro, il regime comunista sostenne con forza l’ateismo di stato. Così nella generazione del tempo l’identità ebraica, il legame con la religione e le tradizioni cominciarono ad affievolirsi. Senza contare che, dopo la nascita d’Israele, in un paio d’anni la Comunità bulgara si svuotò quasi completamente: circa il novanta per cento degli ebrei fece l’aliyah. 
Finito l’incubo del regime, gli ultimi vent’anni hanno visto un graduale ritorno alle radici ebraiche, soprattutto da parte degli anziani e delle nuove generazioni. Un vero e proprio risveglio. Di questo trend positivo e di altre questioni che legano gli ebrei alla Bulgaria abbiamo parlato con Alek Oscar, giovane presidente della Comunità di Sofia e vicepresidente dell’organizzazione ebraica bulgara Shalom, oltre che medico di professione.   
Dottor Oscar, nonostante la sua giovane età, lei ha una lunga esperienza istituzionale all’interno della Comunità ebraica bulgara e conosce a fondo questa realtà.
In effetti già nel 2003, all’età di soli ventiquattro anni, sono stato eletto vicepresidente dell’organizzazione nazionale Shalom. Questo ente, come tutte le comunità ebraiche in Bulgaria, è laico e, ad esempio, possono farne parte anche tutti coloro che hanno i nonni ebrei. La nostra organizzazione conta fra i cinquemila e i seimila membri effettivi e duemila potenziali. Sofia raccoglie l’ottanta per cento degli ebrei bulgari, poi, con i suoi circa ottocento membri, c’è Plovdiv. Le altre quattordici comunità sono numericamente piccole, alcune formate da solo due famiglie.
A livello organizzativo abbiamo un’assemblea nazionale con centoquattro delegati, eletti dalle comunità d’appartenenza. Questa assemblea nomina a sua volta il concistoro, formato da trentatré membri provenienti da tutto il paese. Per questo motivo, non potendosi riunire regolarmente il concistoro, è stato creato un consiglio esecutivo (undici membri) che si incontra almeno una volta al mese. Sostanzialmente il consiglio propone e il concistoro deve decidere se approvare.  C’è poi un consiglio spirituale formato da undici persone fra cui Rav Bechor Kachlon e rav De Wolf, entrambi ortodossi ma vorremmo avere rappresentate tutte le diverse sfaccettature dell’ebraismo.
Facciamo un passo indietro. A quando risale la presenza ebraica in Bulgaria?
I primi a stabilirsi in queste zone furono gli ebrei Romanioti (antica comunità greca il cui nome deriva dalla definizione di “Seconda Roma” attribuita alla Grecia) che si spostarono in Bulgaria da Salonicco e da Istanbul. Era una comunità piccola e con l’arrivo dei sefarditi venne ben presto assimilata. Tuttavia ancora oggi abbiamo dei cognomi di origine romaniota come ad esempio Kalò.     
Nel 1492 con la cacciata dalla Spagna, un grande numero di ebrei sefarditi si stabilì in Bulgaria, portando con sé le proprie tradizioni e peculiarità, arrivate fino ai giorni nostri. I nostri nonni, ad esempio, parlano in ladino ma è una lingua che purtroppo sta scomparendo.
Pagina particolare della storia ebraica in Bulgaria fu la Seconda guerra mondiale. Se non sbaglio non c’è unanimità di giudizio su quel periodo.
La questione è complicata, alcuni ebrei pensano che i bulgari abbiano salvato la propria comunità, altri, più scettici, sostengono si tratti di sola sopravvivenza. In generale comunque noi parliamo di salvezza, è grande merito va dato al popolo bulgaro.
Durante la Seconda guerra mondiale in Bulgaria vivevano 50 mila ebrei. La situazione decisamente non era facile. Nel 1940 fu emessa “legge per la protezione della nazione”, chiaramente antisemita. In quel periodo gli ebrei non avevano diritto ad avere proprietà, vennero sostanzialmente esiliati dalle grandi città, fu stabilito il divieto di praticare, gli uomini tra i 16 e i 60 furono confinati nei campi di lavoro. Nonostante tutto, gli ebrei bulgari sopravvissero, tutti.
Diversa è la storia degli ebrei macedoni e della Tracia (11384 persone), tutti deportati, la maggior parte a Treblinka. La deportazione fu messa in atto anche dall’amministrazione bulgara e comunque quei territori erano sotto il controllo del sovrano Boris III. Quindi quando commemoriamo la nostra storia, il nostro pensiero va necessariamente anche a loro.
Per questo alcuni non sono d’accordo sul discorso dei “bulgari salvatori”?
Anche. Io incontro costantemente persone, testimoni dell’epoca e c’è una in pratica una divisione in due gruppi. Alcuni credono fortemente al discorso della salvezza, altri dicono “ok ci hanno derubato di tutto, si sono presi il possibile ma non ci hanno ucciso. Quindi è meglio non parlare di salvezza ma di sopravvivenza”. Tanto più che il piano era il di deportare gli ebrei bulgari dopo i macedoni. Purtroppo non sapremo mai la verità per intero ma i fatti dicono che la popolazione bulgara scese in piazza per protestare contro il governo, i capi della chiesa dissero “se mandate gli ebrei noi andremo con loro”. Scrittori, intellettuali, gente comune si mobilitò per difendere i loro concittadini ebrei. Senza dimenticare Peshev, nominato Giusto tra le Nazioni a Yad Vashem, membro del parlamento che combatté strenuamente contro la decisione di deportare gli ebrei bulgari e per questo fu cacciato.
Vorrei aggiungere che la nostra comunità fu probabilmente l’unica comunità europea a crescere durante la Seconda guerra mondiale da 51mila a 55mila.
Finita la guerra, arrivarono i comunisti.
Esatto. Per i primi due anni ci fu un periodo di transizione a livello governativo. Alla fine degli anni quaranta il regime comunista instaurò la linea dura. In quel periodo, nel biennio 1949-50 la maggior parte degli ebrei lasciò la Bulgaria per il neonato stato d’Israele. 50mila persone fecero l’aliyah e poche migliaia rimasero. Questi ultimi tennero accesa la luce dell’ebraismo, anche se ufficialmente non  esisteva una vera comunità ma solo una sorta di associazione rappresentativa. Di fatto la vita ebraica fu soffocata durante il comunismo. Negli anni 70 alcuni giovani ebrei, fra cui mio padre, volevano celebrare Purim, così si riunirono dove oggi c’è il centro della comunità. In un attimo arrivò la polizia e tutti i ragazzi furono portati fuori. La celebrazione di eventi religiosi era vietata, la sinagoga rimase a lungo chiusa.
Cade il muro di Berlino, il regime comunista si sgretola e la Bulgaria inizia a percorrere la strada “occidentale”. A fronte di tutto questo, come si organizzarono gli ebrei bulgari, privi di una vera comunità?
Nel 1990 un gruppo di 20 persone costituì l’organizzazione ebraica in Bulgaria, ricreandola sullo stampo di quanto c’era prima del comunismo. In quegli anni iniziò il ritorno all’ebraismo, un processo che continua ancora oggi. I più anziani erano e sono i più attivi, fortemente legati alle tradizioni e desiderosi di recuperare il “tempo perduto”. La generazione di mezzo o, come la chiamiamo noi, la “Lost Generation” è nata e cresciuta sotto il comunismo: non sente di appartenere alla comunità, non ha avuto contatti con la realtà ebraica.  Queste persone stanno imparando dai figli, che raccolgono l’esperienza dei nonni e oggi sono la spina dorsale della comunità. Noi siamo parte della comunità da quand’eravamo piccoli, eravamo chanichim, poi madrichim e così via. L’educazione ha svolto un ruolo centrale per creare e rafforzare la nostra comunità. Puntiamo molto sul futuro e sui giovani, i leader di domani.
Rimanendo sul tema comunità e futuro, quali sono le questioni o i problemi che dovete e dovrete affrontare?
Non parlerei di problemi ma ci sono due punti su cui vorrei che la nostra comunità si focalizzasse nei prossimi anni. In primo luogo la  connessione con Israele: il nostro legame con lo stato ebraico non è ancora abbastanza forte come organizzazione e ancor più per i singoli. Molte persone della comunità, soprattutto i più anziani, pensano “la nostra comunità è una cosa mentre Israele è un’altra. Certo siamo legati ma vogliamo restare distinti”. Io vorrei più partecipazione rispetto a quanto accade in Eretz Israel. Le faccio un esempio, il caso Goldstone. Le nostre comunità hanno deciso di non esprimersi sulla questione pensando che non fosse un problema loro, “è Israele ed Israele deve decidere cosa fare”. Queste cose mi rattristano, i nostri fratelli e sorelle sono stati chiamati in causa e noi rimaniamo indifferenti. Non mi sta bene.
Il secondo punto riguarda la religione. A Sofia abbiamo una sola sinagoga ed è ortodossa. Abbiamo un nuovo rabbino, rav Avraham De Wolf, giovane e pieno di energia, con noi da soli sei mesi, che sta facendo un ottimo lavoro. Ci sono i chabad, che da una decina d’anni  sono una realtà molto forte ma la comunità nei loro confronti in generale è molto riservata, si è creato una sorta di muro invisibile.
Comunque oltre ai chabad, ci sono altri modi per appartenere alla sinagoga, parlo dei reformed o dei conservative. La priorità è di aprire la comunità ai differenti modi di appartenere alla religione, non solo ortodossi perché da noi la realtà è questa: c’è una sola sinagoga ortodossa ma la stragrande maggioranza degli  ebrei bulgari non lo è.
Sostanzialmente lei vorrebbe allargare la comunità ebraica a nuovi orizzonti.
Guardi, io sono una persona molto concreta. Viviamo nel 21 secolo, forse il periodo più prospero per l’umanità, crediamo nella pace, nella collaborazione, le persone sono libere di andare dove vogliono. Oggi i giovani delle comunità possono potenzialmente creare relazioni con chiunque. Ovviamente ci impegniamo per dare la possibilità ai nostri ragazzi e ragazze di incontrarsi all’interno della comunità, ma allo stesso tempo non possiamo vietare loro di costruire un rapporto con persone non ebree. Per una questione di probabilità, è molto più facile che si creino famiglie miste e bisogna far sì che queste famiglie rimangano connesse alla comunità. Questo legame sarà rafforzato se si darà alle persone la possibilità di scegliere una visione religiosa, nei limiti della ragionevolezza, compatibile con il proprio sentire.

Daniel Reichel