PAPA FRANCESCO – Dodici anni di pontificato visti con una lente ebraica

La morte di Papa Francesco ha suscitato reazioni profonde anche all’interno della comunità ebraica italiana e internazionale e pur nella consapevolezza delle differenze, sia teologiche che culturali, molte voci autorevoli dell’ebraismo hanno riconosciuto il pontefice argentino come interlocutore spirituale, come …

MOKED – In Calabria per riscoprire radici e costruire futuro

Gli ebrei della Calabria, così come di tutto il Regno di Napoli, hanno avuto nei secoli passati un’importanza sociale, culturale ed economica ben superiore al loro numero, perché erano tasselli essenziali nell’economia e nella società del Mezzogiorno. Rimuoverli dalla scena, …

DAFDAF 158 – In treno, verso l’estate

La locomotiva storica della Gyermekvasút, la Ferrovia dei bambini di Budapest, apre il numero 158 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni. Come qualsiasi altra linea ferroviaria ha biglietterie, locomotive e vagoni, una sua linea con binari, segnali, scambi e …

25 APRILE – Propal contestano Brigata ebraica a Roma

«Antifascisti sempre». È lo striscione dietro al quale si è aperto il momento di commemorazione organizzato dalle istituzioni ebraiche a Porta San Paolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo. In testa al corteo, sfilato dal vicino cimitero militare …

25 APRILE – Le Comunità ebraiche in piazza

Circa duemila ebrei italiani ebbero parte attiva nella lotta al nazifascismo da nord al sud del paese. A farne memorie in molte piazze del 25 aprile i discorsi degli intervenuti e i gonfaloni delle Comunità ebraiche di riferimento, spesso esposti …

OSTAGGI – Avinatan Or e la vita con Noa a Tel Aviv

Avinatan Or, 32 anni, era un giovane brillante, appassionato di lettura, di cucina e della vita in famiglia. Cresciuto a Shilo, un insediamento in Cisgiordania, si era trasferito a Tel Aviv dove lavorava come ingegnere elettrico per la multinazionale Nvidia. …

I nostri siti