Redazione aperta – Claudia De Benedetti e Daniela Misul con i nuovi giornalisti
Dopo la cena inaugurale di domenica sera, sono iniziati i lavori della redazione del Portale dell’ebraismo italiano, riunita a Trieste fino al termine di questo mese di luglio. Nei locali della Scuola Ebraica triestina, la redazione di www.moked.it , con i cinque praticanti, (per tre di loro l’esperienza del praticantato è appena partita – Mazal tov!) e alcuni ospiti, tra cui la Presidente della Comunità ebraica di Firenze, Daniela Misul, e Angelica Bertellini, dell’Osservatorio di Mantova sulle discriminazioni, hanno incontrato la Vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Claudia De Benedetti. E’ stata un’occasione per parlare del rapporto che l’Ucei intrattiene con le altre istituzioni ebraiche a livello europeo e mondiale, e quali siano cambiamenti e sfide che queste organizzazioni affrontano, come per esempio il nodo del riavvicinamento all’ebraismo degli ebrei nell’area ex-Urss, concentrandosi sul ruolo dell’Italia. Si è parlato anche dei problemi interni e di come migliorare la comunicazione delle iniziative dell’Ucei, in modo che non solo le Comunità, ma anche i singoli iscritti, possano conoscerle, contribuire ed usufruirne.
Il momento del pranzo di metà giornata è stato contrassegnato dalla presenza dei bambini ospiti della Colonia. Di fronte a un caffè tutti i partecipanti hanno poi avuto modo di confrontarsi con la Presidente della Comunità ebraica di Firenze Daniela Misul e con il Segretario generale della Comunità fiorentina Emanuele Viterbo, sui problemi delle piccole comunità e su come l’Unione, ma in particolare lo sviluppo della comunicazione ebraica su piano nazionale, e la presenza dei praticanti nelle singole città, possano contribuire a conoscerli e affrontarli.
In serata, infine, la redazione è stata ospite del giornalista Roberto Morelli, responsabile immagine e comunicazione dell’azienda triestina Illy Caffè, dopo aver coperto per molti anni la realtà del Nord Est per il Corriere della Sera e aver insegnato giornalismo nelle università italiane. Morelli si è soffermato su come le nuove tecnologie abbiano cambiato il mestiere del giornalista, con alcuni suggerimenti indirizzati ai praticanti, in un incontro gradevole e stimolante che ha chiuso a tarda notte la prima giornata dei lavori.
Rossella Tercatin