Qui Roma – Forum dei direttori scolastici Presente e futuro dell’educazione ebraica
Si è svolto a Roma, nella sede del Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’undicesimo Forum di formazione per direttori scolastici organizzato dal Centro pedagogico del Dipartimento educazione e cultura Ucei (Dec), una full immersion di due giorni per analizzare i punti di forza dell’educazione ebraica in Italia valutandone possibili sviluppi e nuovi valori da trasmettere ai ragazzi.
“E’ emersa una forte esigenza di sinergia operativa, ma anche la necessità di una riflessione a tutto tondo sugli orientamenti e sulle linee da dare all’educazione ebraica in Italia nel prossimo futuro. Questi sono forse i punti che confermano l’importanza di questo Forum” afferma infatti il Rav Roberto Della Rocca direttore del Dec che ha presieduto le sessioni di lavoro guidate dallo psicologo ed esperto di coaching Daniel Segre. “Questo Forum è forse l’esperienza più entusiasmante che io abbia fatto negli ultimi anni” osserva Segre “ Perché riuscire a costruire una dimensione in cui ciascuno possa esprimere i propri dubbi senza avere il timore di essere contestato sentendosi, viceversa appoggiato e capito, è il sogno più grande di uno psicologo. E’ un cammino che è costato molto e ci sono delle persone che in questo ambito hanno intrapreso un percorso di crescita personale notevole”.
Anche i direttori della rete delle scuole ebraiche italiane esprimono la propria soddisfazione nei confronti del Forum, piattaforma di dialogo e di confronto aperto sulle tematiche inerenti l’educazione ebraica.
“Che cosa vorrebbero gli insegnanti dai propri allievi?” Si domanda il Rav Benedetto Carucci Viterbi che ha partecipato al Forum in qualità di dirigente scolastico della scuola media Angelo Sacerdoti e del liceo Renzo Levi di Roma “ La capacità di condividere attraverso la mediazione dell’insegnante. Questo fra adulti è molto difficile. Questi incontri rappresentano un grande patrimonio comune che ci aiuta anche a focalizzare i problemi”.
“Ognuno di noi raccoglie in questi giorni spunti e nuove proposte di lavoro che potrà rielaborare all’interno della propria realtà” osserva Marta Morello dirigente scolastico della scuola ebraica di Torino, mentre Tamar Misan dirigente scolastica della scuola elementare di Trieste, Claudia Bagarelli di quella di Milano e Milena Pavoncello di quella di Roma annuiscono per esprimere la propria approvazione a questo pensiero.
“Il Forum oltre che occasione di condivisione di esperienze è anche una valida opportunità di confronto per analizzare i problemi valutando altre possibilità di intervento” spiega Milena Pavoncello.
I dirigenti scolastici che partecipano alla rete delle scuole ebraiche italiane (Milano, Roma, Torino e Trieste) si incontreranno di nuovo il 5, 6 e 7 luglio a Firenze, dove la prossima settimana si svolgerà il terzo incontro dei vicepresidi e collaboratori alla direzione che affronterà tematiche relative ai ruoli che queste persone ricoprono all’interno delle scuole ebraiche.
“Questi due Forum hanno creato nel corso degli anni un punto fermo della progettualità del Centro Pedagogico” spiega Odelia Liberanome, coordinatrice del Centro “Essi rappresentano una modalità di scambio reciproco delle necessità ma anche delle modalità in cui poter operare a beneficio dell’educazione ebraica. I due Forum hanno la responsabilità di portare avanti le nostre istituzioni scolastiche e maggiore è la condivisione e lo scambio di esperienze e di vedute più trasparente potrà essere il messaggio educativo che daremo ai nostri ragazzi”
Lucilla Efrati