Eurolega – Il Maccabi conquista i playoff
Era una partita da dentro o fuori. E il Maccabi Electra non l’ha sbagliata. Trascinata dalla super coppia Bluthenthal-Anderson, vecchie conoscenze del nostro campionato mai sufficientemente rimpiante, è riuscito a sopravanzare il Montepaschi Siena e a conquistare, con un turno di anticipo, i playoff dell’Eurolega. Otto squadre in lizza per il più importante trofeo continentale: gli israeliani, dopo la pesantissima debacle della scorsa stagione, saranno nuovamente tra i protagonisti della competizione (nell’immagine in alto Pini Gershon allenatore del Maccabi).
Ma nonostante il punteggio netto (97-82), l’incontro è stato a lungo in bilico, con i senesi che hanno accarezzato il sogno di espugnare la Nokia Arena. A risultare decisivo è stato l’ultimo periodo, nel corso del quale i padroni di casa hanno realizzato la bellezza di 43 punti (nuovo record di Eurolega). Di questi, 15 firmati da Anderson, autentico mattatore degli ultimi dieci minuti di gioco. Per la Montepaschi, senza rivali in patria, resta l’amarezza per una eliminazione che non le consente di fare quel definitivo salto di qualità che i tifosi chiedono anche in campo internazionale.
Esulta invece Pini Gershon, allenatore del Maccabi, che a caldo commenta: “Per la vittoria finale ci siamo anche noi”. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare alla Final Four, che quest’anno si svolgerà a Parigi. Sulla loro strada, nei quarti, una squadra tra Barcellona, Partizan Belgrado e Maroussi Atene. Per conoscere il prossimo avversario sarà necessario attendere l’ultima giornata di gare, quando i gialloblu di Tel Aviv e il Real Madrid si contenderanno la leadership del girone. Vincere vorrà dire evitare, con tutta probabilità, il temibile club catalano, forte della sua leadership nel raggruppamento E.
Tornando a ieri sera, il match è stato all’insegna dell’equilibrio sin dall’inizio. Dopo una partita a razzo del Maccabi, gli ospiti replicavano prontamente e chiudevano la prima frazione in vantaggio (19-21). Al ritorno sul parquet, le triple di Bluthenthal ribaltavano il risultato: a metà gara il parziale era di 43-37. Ma grazie ad un eccellente terzo tempo (11-20), i toscani si portavano di nuovo davanti di una manciata di punti, sfiorando anche la possibilità di prendere il largo (49-55).
Si arrivava al gran finale, ricco di spettacolo e canestri. Il Maccabi vinceva grazie alla maggior precisione dei suoi tiratori, la Montepaschi sbagliava più volte la fase difensiva.
Adam Smulevich