Rav Toaff 95 – “In questo giorno ricorda mamma”
“Auguri a rav Toaff: omaggio a un grande ebreo italiano” è il titolo della grande esposizione curata dalla direttrice del Museo ebraico di Roma Daniela Di Castro e da Caterina Napoleone insieme alla fondazione Elio Toaff per la cultura ebraica che apre i battenti per completare i festeggiamenti dedicati ai 95 anni del rabbino emerito della Capitale.
La mostra, organizzata in occasione dei 95 anni di Rav Toaff, intende ripercorrere le tappe più importanti della vita di questa straordinaria figura nel quadro più ampio della storia d’Italia. Personaggio emblematico, maestro di vita e guida spirituale, Toaff ha guardato non solo alla realtà dell’ebraismo italiano, risollevandolo dal periodo post-bellico, ma anche e soprattutto al mondo esterno cogliendone i mutamenti politici e culturali, incentivando il dialogo tra le religioni.
Durante la mattinata, alla presenza dei figli di Rav Toaff e di un vasto pubblico, si sono alternate alcune importanti voci della politica e della cultura ebraica italiana che hanno ricostruito la figura del rabbino mediante i loro ricordi più personali contribuendo così a dar vita ad un ritratto del tutto straordinario.
“Babbo che cosa devo dire oggi ? e lui mi ha risposto se puoi ricorda mamma” questo l’incipit dell’intervento dello storico Ariel Toaff, uno dei figli del rabbino, alla conferenza stampa a cui ha preso parte assieme agli altri fratelli che ha poi aggiunto “avrei preferito che mio padre fosse qui”.
Il professor Toaff si è detto onorato di partecipare ai festeggiamenti per i 95 anni di suo padre e nei confronti della Fondazione che porta il nome del rabbino capo emerito ha sottolineato: “ legare il nome di mio padre alla cultura ebraica è il più grande onore che ci possa essere” . Ariel Toaff ha anche ricordato quanto sia stata fondamentale la figura della madre Lea Iarach che “ ha seguito mio padre nei momenti più difficili della sua vita”.
Il pubblico presente in sala ha ascotato con sincero interesse e curiosità le sue parole e quelle della sorella Miriam Toaff che, a conclusione della conferenza, ha voluto sottolineare l’amore che il padre ha sempre provato nei confronti dei bambini. Rav Elio Toaff ha infatti costantemente dedicato le sue enrgie ai giovani impegnandosi per la realizzazione delle scuole e di molti movimenti giovanili che ancora ai nostri giorni rappresentano un importante collante per le Comunità ebraiche italiane.
“Tutta la comunità si è mobilitata per festeggiarlo” dice l’assessore ai beni culturali della Comunità Ebraica di Roma Roberto Steindler sottolineando come la figura di Toaff sia stata fondamentale nel risollevare le sorti dell’ebraismo italiano dopo la Shoah e di come abbia organizzato la Comunità romana rendendola perfettamente funzionante. “Rav Toaff è stato un grande ebreo e un grande italiano”- continua Steindler – “ ogni volta che andavo a trovarlo mi congedava dicendomi che la sua porta era sempre aperta”.
Ha poi preso la parola il presidente della Comunità Ebraica della Capitale Riccardo Pacifici il quale ha ricordato affettuosamente come veniva sempre rimproverato da Rav Toaff per la sua irruenza sottolineando però al contempo quanto il rabbino abbia incoraggiato e sostenuto i giovani nelle loro attività. Nel giorno della sentenza per il processo al criminale Priebke – racconta Pacifici – in un momento estremamente delicato in cui i carabinieri stavano per eseguire lo sgombero delle aule del tribunale occupate da centinaia di manifestanti ebrei chiamai Toaff, il quale dopo aver avuto notizia della situazione mi disse: per ciò che mi riguarda dovete rimanere dentro. Era uscito il partigiano che era in lui”.
“È stato per me un punto di riferimento” – dice Ermanno Tedeschi presidente della Fondazione Elio Toaff la quale si propone di contribuire al progresso della Comunità ebraica di Roma soprattutto nell’ambito della promozione della cultura, della tutela, della conservazione e dell’incremento del patrimonio culturale ebraico – “ il Rabbino emerito è stato un grande maestro, ma soprattutto un grande uomo ed un esemplare cittadino italiano, quando l’ho incontrato sono rimasto colpito dal suo desiderio di trasmetterci qualcosa anche solo con gli occhi, il suo è un messaggio di speranza, di saggezza e di tolleranza. Noi oggi abbiamo piantato un seme dal quale speriamo che nasca un grande albero simbolo della nostra fondazione e al contempo delle nostre radici”.
Anche nell’intervento della direttrice del Museo ebraico di Roma – Daniela Di Castro – riaffiorano i ricordi: “Rav Toaff è una delle figure dell’ebraismo italiano più note di tutti i tempi” ha affermato la Di Castro specificando come all’interno della mostra si sia dato molto spazio alla figura del padre del Rabbino emerito rav Alfredo Sabato Toaff e alla moglie senza la quale “non so se Toaff sarebbe stato così forte” afferma la direttrice. “Della mia maggiorità religiosa ancora ricordo l’ultima domanda che mi rivolse Toaff il quale appunto mi chiese perché non possiamo ricostruire il Tempio di Gerusalemme, la risposta era per non distruggere lo spazio che appartiene ad altre culture, era questa la testimonianza e la manifestazione di uno strepitoso rispetto”.
“Ricordo di un mio viaggio in Israele – racconta ancora la direttrice – quando all’aeroporto fummo fermati dai controlli e dopo parecchi minuti e una molteplicità di domande l’amica che mi accompagnava disse di essere la nipote di Elio Toaff, gli uomini della sicurezza israeliana ci guardarono affermando che se lo avessimo detto prima si sarebbero risparmiati tanta fatica, ciò a testimonianza del fatto che la figura del Rav era quindi molto conosciuta anche fuori i confini dell’Italia”.
Conclude la conferenza stampa Caterina Napoleone la quale ripercorre le tappe più importanti della vita del Maestro sottolineando come la mostra voglia dare risalto alle origini del rabbino ricostruendo mediante immagini e preziosi documenti l’esistenza di una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano. Alle radici e alla famiglia d’origine di Toaff la mostra dedica infatti molta attenzione “ Abbiamo recuperato – dice la curatrice – la tesi di laurea del padre Alfredo Toaff un documento che risale ai primi del ‘900 e che è di uno straordinario interesse”. Le immagini esposte raccontano, dunque, la vita, i luoghi, gli eventi più significativi dell’esistenza di rav Toaff “ la scelta delle immagini è suggestiva perché ci dà il sapore e la temperatura di come era il ghetto”.
Un filmato realizzato da Emanuele Ascarelli e Milko Duiella con la raccolta dei materiali delle cineteche Rai e con il contributo offerto da Daniel Toaff, vicedirettore di Raiuno, completa la mostra che prenderà il via mercoledì 5 maggio e si protrarrà fino al 29 giugno.
Nel libro pubblicato per l’occasione “Rav Toaff un secolo di vita ebraica in Italia”, edito da Silvio Zamorani, curato dalla storica Anna Foa e dalla stessa fondazione scrive Riccardo Pacifici nella ultime righe della premessa “ Mazal tov Rav Toaff per i tuoi 95 anni. Ad Mea Ve Esrim. Fino a 120 anni è l’augurio che secondo la tradizione ebraica si fa agli uomini saggi come te”. Siamo sicuri che a questo augurio si uniranno in molti.
Valentina Della Seta