…futuro
Qualcuno ha detto che nella nostra epoca prevedere il futuro è impossibile. Probabilmente sì è sbagliato. Molte e importanti sono le tendenze che operano nel lungo periodo, sono agevolmente prevedibili, dettano lezioni che è bene apprendere, metabolizzare, applicare. È vero, altrettanto importanti sono gli eventi inattesi che modificano a volte profondamente le realtà. In questi casi bisogna essere pronti a reagire con nuovi strumenti di fronte alle situazioni che non erano state previste. A volte sono le lezioni del passato che possono aiutare a trovare queste nuove piste, a volte anche queste lezioni vanno aggiornate. Ne discende che del passato bisogna conoscere bene e conservare sia i momenti di continuità sia i momenti di discontinuità. Continuare a essere ciò che si è stati finora, o dimenticare ciò che si è stati finora, non ci garantisce che saremo ancora qualcosa domani. Dovremmo pensarci.
Sergio Della Pergola, Università Ebraica di Gerusalemme