La Terra promessa e la chiesa di Ratzinger
Reduce da un passato che non può essere un vanto e da vicissitudini che negli ultimi anni ne hanno seriamente minato l’autorità e compromesso la credibilità, la chiesa di Ratzinger sembra trovare come via d’uscita un cammino all’indietro verso l’era preconciliare, una reazione che cancella ogni apertura dialogica. E così si erge ad arbitro, non richiesto, della scena internazionale, pontifica sul conflitto arabo-israeliano. Che l’arbitro sia di parte – come è emerso dal Sinodo dei vescovi conclusosi ieri – è fuor di dubbio. Non solo tutta la colpa del conflitto peserebbe su Israele. Ma c’è molto di più: dai «territori occupati» si è passati, con una mossa gravissima e sintomatica, a mettere in questione la «terra promessa».
Non si tratta allora dei territori, caduti nelle mani di Israele dopo la guerra che è stato costretto a vincere nel 1967. Si tratta della «terra». La questione politica assume contorni teologici, diventa una questione teologico-politica. E viene articolato a chiare lettere il giudizio di illegittimità emesso su Israele, giudizio che ne intacca l’esistenza. Chi ha mai dato agli ebrei il diritto al «ritorno su quella «terra»? In Eretz Israel? Chi ha concesso al popolo ebraico la «terra promessa»? È questa promessa che appare indigesta alla chiesa.
Già prima del 1945 il ritorno è stato mal tollerato: un ritorno imprevisto, indesiderato. A far ritorno non è forse l’antico Israele che già da secoli avrebbe dovuto essere soppiantato dalla «nuova alleanza» della chiesa? Lo scandalo è questo: malgrado tutti gli sforzi per recidere il legame del popolo ebraico con il paesaggio biblico, per appropriarsi della Torah, del «Vecchio Testamento», Israele ritorna al deserto, varco verso la terra promessa.
Come può ammettere questo ritorno la chiesa, che sin dall’inizio si è autoproclamata erede del popolo ebraico, mirando a soppiantarlo per giustificare la propria identità? La Legge ebraica abolita fa posto alla croce che salva. Così vengono poste le basi per la «elezione» cristiana contro il popolo ebraico condannato ad apparire illegittimo. La «cattolicità» non può sopportare il resto di Israele che non permette al suo presunto universalismo di trionfare. Sì, perché l’Imperium per eccellenza è la Chiesa, la cui espansione, cioè l’evangelizzazione spesso forzata e coatta di interi popoli, ha assunto nei secoli forme imperialistiche e violente.
Da quale pulpito si emettono sentenze sul diritto di Israele ad esistere? Questo diritto si fonda – è bene chiarirlo – sulla storia del popolo ebraico che, se è sopravvissuto a secoli di esilio, è perché è rimasto legato a Sion, rivolto con la sua speranza a Yerushalaim. Negare la sua storia è come negare la sua esistenza.
Quanto al «peccato originale» di Israele, quello cioè di appropriarsi di una terra non sua, in cui è anzi un intruso, un estraneo, occorre allora rinviare alla Torà. Quale idea è più grandiosa e più attuale, nel mondo della globalizzazione, di quella della «terra promessa» che il popolo ebraico ha donato all’umanità? L’idea di una terra non rivendicata come luogo di origine, come proprietà e possesso dell’autoctono, ma come promessa, non terra-madre, ma terra-sposa, terra verso cui si è in cammino, non per sacralizzarla, certo, ma per santificarla, per costruire una nuova comunità e abitarla, sul modello di Abramo, come «stranieri residenti». È questa – lo sappiamo bene – la responsabilità che attende Israele al suo bordo escatologico, ben più prezioso di ogni altro confine da preservare.
Donatella Di Cesare, filosofa