moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

scienza e religione…

In un convegno sul rapporto tra Scienza e Religioni, spiegando alcuni punti di vista della tradizione ebraica, ho fatto presente come la tecnologia abbia permesso, tra i suoi tanti benefici, lo sviluppo dello studio della Torah, della sua diffusione e della sua osservanza. Tutto dipende dal tipo di rapporto che una persona instaura con la scienza e i suoi strumenti. Uno dei rischi principali è quando i mezzi si trasformano in fini, così che il potere delle macchine prende il sopravvento su quello stesso uomo che le ha costruite. Lo shabbat, con il suo pieno recupero di una dimensione umana, costituisce la più autentica sfida a convivere con altri uomini e restare liberi e a come vivere con le cose e restare indipendenti, non permettendo che alcuni oggetti si trasformino in una sorta di golem incontrollabili.
Pensiamo a quanto è terapeutico trascorrere 25 ore della settimana con il cellulare disattivato! Curioso che nella lingua italiana, il cellulare, quell’oggetto che più di ogni altro ci ha completamente irretiti, indica anche quel furgone nel quale le forze dell’ordine trasportano le persone in stato di prigionia !

Roberto Della Rocca, rabbino