Viaggio in Italia. Alla scoperta dei luoghi di persecuzione

Il carcere di via Tasso a Roma e il campo di Fossoli. La Risiera di San Sabba a Trieste e il campo di Ferramonti. L’Hotel Meina, sul lago Maggiore. Agnone, in provincia di Isernia, luogo di confino politico e l’isola degli Arrusi: San Domino nelle Tremiti dove negli anni del fascismo vennero reclusi gli omosessuali. I siti più emblematici della persecuzione e dello sterminio nazifascista tornano a noi, in tutta loro fisicità, in Parole chiare. Luoghi della memoria in Italia, 1938 – 2010 (Giuntina, 157 pp.). Il libro sarà presentato oggi pomeriggio alle 18 alla Biblioteca Romana, in Piazza dell’Accademia di San Luca.
Nato da un’idea di Lia Tagliacozzo e Sira Fatucci per il Dipartimento informazione e relazioni esterne dell’UCEI diretto da Emanuele Ascarelli e realizzato grazie al Fondo internazionale assistenza alle vittime delle persecuzioni naziste in stato di bisogno, il volume, in libreria a gennaio, propone un lento e appassionato viaggio lungo la penisola nelle parole di sette autori contemporanei. I luoghi dei perseguitati – ebrei, zingari, omosessuali, antifascisti e gente qualunque – sono ritratti in bianco e nero dalle potenti immagini di Luigi Baldelli e raccontati da Fulvio Abbate, Eraldo Affinati, Marco Rossi Doria, Gianfranco Goretti, Ettore Mo, Elena Stancanelli ed Emanuele Trevi. Il risultato è una riflessione che, nella forma del reportage letterario, prende le mosse dall’oggi, dalle figure e dalle situazioni che oggi abitano quei luoghi, per ricostruire le vicende avvenute in quei posti al tempo delle persecuzioni. “La voce flebile che Eraldo Affinati racconta nelle prime righe del contributo a questo libro – scrivono le curatrici Lia Tagliacozzo e Sira Fatucci nella prefazione – chiarisce anche l’intento che ci ha mosse nel pensare e realizzare questo volume. Oggi, spiega la voce ascoltata da Affinati, fiori e alberi crescono nuovamente nei luoghi della persecuzione e dello sterminio”. “Dal canto nostro – proseguono – siamo certe che sia un buon segno: è la vita che nasce di nuovo e si appropria dei luoghi dell’orrore. Siamo certe anche che non tutto possa o debba essere conservato: la vita impone i suoi prezzi e una misura di smemoratezza è, forse, una tassa obbligata. Ma se si lascia che la natura riaffermi il proprio corso senza interrogarci su luoghi tanto segnati non è la vita a vincere ma l’oblio. Non scelta umana, etica, politica, ma il correre distratto degli eventi. Abbandono, non rinascita”.

Sulle tracce di Primo Levi

Fossoli è l’anticamera dell’abisso: il luogo dei congedi definitivi, delle partenze senza ritorno, l’ultimo avamposto di una speranza estrema, poco prima che scompaia del tutto, insieme a quanti ancora la nutrivano. Il giorno del mio arrivo lo splendore del sole all’inizio sembra incongruo, ma con il trascorrere delle ore diventa significativo: sentenzia la vittoria della natura sulla storia, della vita contro la morte. Una voce flebile, ma chiara, sembra risuonare tutto intorno. Chi tende gli orecchi può distinguerla: “Dobbiamo fare in modo che l’erba sui legni non resti vana, alla maniera di un discorso inascoltato; non sia cieca, come le onde che battono sulla scogliera. Altrimenti – lascia intendere questo sussurro misterioso – i fiori e gli alberi cresciuti vicino alle baracche assomiglierebbero al sopruso compiuto al loro interno”. Le giovani guide illustrano le travagliate vicende del famigerato pezzo di terra padana, alla periferia di Carpi. Camminando nei viali in testa ai gruppi in visita, i volontari, spesso giovanissimi, nella tenera dovizia che li contraddistingue, dicono le cose giuste: il campo nasce nel maggio 1942 come carcere per prigionieri di guerra alleati. Funziona così fino all’8 settembre 1943. Dal 5 dicembre, sotto la gestione della Repubblica Sociale, si trasforma in un centro di raccolta per ebrei e oppositori politici. I primi mesi dell’anno successivo entrano in scena le SS tedesche che fondano il campo nuovo. Cominciano ad essere organizzati i convogli delle deportazioni: su quello del 22 febbraio sale Primo Levi. Ascoltiamo tali notizie come se provenissero da una radio scassata: la linea non è buona, il segnale va e viene, spesso s’interrompe, poi riprende. La voce giunge disturbata dal tumulto emotivo. Certe informazioni sono indispensabili e tuttavia a molti di noi paiono ininfluenti. Abbiamo ancora in testa il ricordo indelebile delle prime scene di Se questo è un uomo. L’attacco, formidabile, in cui l’autore rievoca il suo breve soggiorno a Fossoli, vale cento punti secchi nella ruota della vera comprensione, rispetto ai dieci garantiti dagli schemi e dai disegni del campo vecchio (rimasto sotto l’amministrazione repubblichina fino all’inverno del 1944 e quindi chiuso) e di quello nuovo (che, dopo il trasferimento della stazione a Greis, vicino a Bolzano, assumerà l’aspetto di un crocevia temporaneo per lavoratori coatti da inviare nel Reich). Il 19 febbraio era partito, dalla stazione di Carpi, il primo treno diretto a Bergen Belsen. Due giorni dopo nel campo si venne a sapere che un altro carico sarebbe stato fatto nelle ore successive. Bisognava prepararsi per un viaggio di quindici giorni. L’ordine era di tenersi pronti: bambini, vecchi e malati. In seguito a questa drammatica comunicazione, la scansione quotidiana non subì cambiamenti. Tranne piccole, inequivocabili, lancinanti eccezioni. Agli scolari i maestri non assegnarono il compito per il giorno dopo. Le madri prepararono il cibo da portarsi dietro, lavarono i panni e appesero la biancheria infantile ad asciugare sui fili spinati. “E venne la notte, e fu una notte tale, che si conobbe che occhi umani non avrebbero dovuto assistervi e sopravvivere. Tutti sentirono questo: nessuno dei guardiani, né italiani né tedeschi, ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini quando sanno di dover morire.” La sintassi è strappata. Il dettato prende la forma del singulto. Le lacrime vengono ricacciate in gola. Il testo restituisce come meglio non si potrebbe lo smarrimento, il trauma. Cosa accadde quella notte resta avvolto nel mistero. Il resoconto del giovane chimico si fa secco, avaro, essenziale, ma proprio per questo ancora più evocativo. Bastano poche righe per svelare qualcosa d’innominabile e raccapricciante. “Ognuno si congedò dalla vita nel modo che più gli si addiceva. Alcuni pregarono, altri bevvero oltre misura, altri si inebriarono di nefanda ultima passione” […]

Eraldo Affinati, Pagine Ebraiche, gennaio 2011