Pedalando nella Memoria
Da Villa Lazzaroni sull’Appia per pedalare insieme attraverso tre quartieri, fermandosi in alcuni dei luoghi più dolorosamente significativi per i romani: le Fosse Ardeatine, Via Licia (dove abitava Gioacchino Gesmundo, professore del Liceo Cavour, ucciso nell’eccidio del 24 marzo 1943), Via Tasso e infine Largo 16 Ottobre 1943 in ghetto. Pedalando nella Memoria è il nome di questa iniziativa ideata dal professor Massimo Marzano, docente di Lettere e Storia all’Istituto d’Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli e realizzata da Carla Di Veroli, assessore alla cultura dell’XI Municipio e nipote della deportata Settimia Spizzichino, e dalla Unione italiana sport per tutti. Sono intervenuti esponenti delle associazioni di partigiani e deportati, gli assessori dei Municipi che hanno contribuito all’iniziativa, Riccardo Pacifici presidente della Comunità Ebraica di Roma, l’assessore allo sport del Comune di Roma, Alessandro Cochi, e il sindaco Gianni Alemanno.