Domande e risposte, spazio al confronto
Quarant’anni di lavoro sulla Legge ebraica e di autorevoli studi tornano alla luce. Autorevoli, forti, segnati dalla grande identità e dall’autorevolezza degli autori, soprattutto dalla personalità dell’autore principale, il rav Menachem Emanuele Artom z.l. (1916-1972). E una rivista, Torath Chajim (Torah di vita), in lingua italiana e in ebraico, che con il suo prestigio ha condizionato a lungo il pensiero ebraico. Ora la ricchissima collezione di questa pubblicazione torna d’attualità grazie alla digitalizzazione di migliaia di pagine ormai introvabili e di difficile consultazione, che il nuovo sito Torath Chaim, entrato a far parte della galassia del Portale dell’ebraismo italiano, propone ai propri lettori.
Torath Chaim è un sito dedicato alla Legge ebraica e aperto alla sua interpretazione contemporanea. Un sito vivo, un canale continuo con i lettori, che potranno rivolgersi a fonti competenti e in particolare ai rabbini dell’Assemblea rabbinica italiana e ai loro ospiti per rivolgere quesiti, ricevere risposte e stimolare dibattiti. Il segreto della Legge ebraica e le sue chiavi interpretative, che prendono effetto nel fiume di un confronto incessantemente aperto fra gli studiosi, troveranno così uno spazio per svolgersi in maniera immediata, sotto gli occhi del lettore. Al banco di prova della Halakhah, non è l’autoritarismo, non è la coercizione, ma piuttosto il riconoscimento dell’autorità dei Maestri a contare. E non è l’unanimità fra i partecipanti al dibattito, ma il rispetto delle regole del gioco a essere determinante. Con il lancio di questo sito, che va ad aggiungersi ai numerosi siti autonomi e già presenti nella struttura del Portale, la redazione spera di perseguire e rafforzare il progetto di un giornalismo ebraico vivo e non banale, aperto, pluralista, ma fedele alle radici, vicino ai valori autentici della cultura e dell’identità ebraica, al riparo dalle faziosità, dalle scorciatoie dei proclami e dalle facili lusinghe del gossip. Ma soprattutto spera di offrire ai lettori un nuovo servizio capace di coniugare le potenzialità dell’informazione online e la tradizione dell’ebraismo italiano.
Partecipare alle discussioni o apportare nuovi argomenti di discussione è facile e veloce, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo torathchaim@moked.it
La redazione del Portale pubblicherà le richieste di approfondimento sul sito Torath Chaim, a cui rabbini, fonti autorevoli o semplici lettori, risponderanno esprimendo la propria posizione sui casi proposti.