Giornata della cultura – Assume una dimensione europea la nuova edizione del concorso fotografico Cdec
Giunge quest’anno alla terza edizione il Concorso fotografico del Centro di documentazione ebraica contemporanea. Ma l’iniziativa, che ha già raccolto un significativo successo negli scorsi anni, affronta adesso anche una svolta e un saluto di qualità significativo.
“Per due anni – spiega Annie Sacerdoti, Consigliere UCEI con delega ai Beni culturali e rappresentante europea nel Consiglio dell’organizzazione europea per la cultura ebraica Aepj (Association europeenne pour la preservation et la valorisation de la culture et du patrimoine juifs) – il Cdec ha organizzato un concorso fotografico collegato alla Giornata europea della cultura ebraica ispirandosi al tema fissato per ogni specifica edizione. Da quest’ano il concorso si estende a tutta l’Europa, per cui il Cdec diventa il centro che invita tutte le realtà europee a prenderne parte. Un incarico di organizzatore europeo molto prestigioso”.
Il tema, come di consueto, è una variazione di quello della giornata di quest’anno che si terrà nella prima domenica di settembre 2011. La nuova edizione della Giornata è intitolata alle sfide del futuro e all’innovazione tecnologica (e porta il titolo di “2.0: Facing the future”). Il concorso fotografico, a sua volta, richiama l’innovazione con il titolo “Judaism in the Age of New Media. New Tools of Communication, Representation and Exchange” (L’ebraismo nell’epoca dei nuovi mezzi di comunicazione. Nuovi strumenti di comunicazione, rappresentazione e scambio).
“Il Cdec – spiega Annie Sacerdoti – ha redatto un regolamento che possa essere applicato per tutta Europa e che resta ispirato alle regole della legge italiana riguardo alle norme sul diritto d’autore. La Aepj ha l’incarico di diffondere il regolamento e l’iniziativa a livello europeo”.
Tutto il materiale proveniente dalle diverse realtà europee sarà inviato direttamente a Milano. Sul sito del Cdec c’è tutto il regolamento in italiano e in inglese e la possibilità di iscrizione online. Anche le immagini potranno essere trasmesse dagli autori direttamente online. Il regolamento prevede infatti la facoltà di inviare in forma digitale le fotografie direttamente al Cdec. Una giuria solo italiana che valuterà le varie opere e darà un premio su tre livelli.
A conclusione è prevista un’esposizione delle prime 100 foto e le immagini potranno essere riprodotte e presentate in mostra in qualunque paese d’Europa che si candidi a ospitare l’esposizione.
“Si tratta – commenta Annie Sacerdoti – di un primo importante esperimento di collaborazione internazionale che vede al centro la realtà italiana”.
Gli elaborati dovranno essere presentati entro il 31 maggio. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.cdec.it
(Nell’immagine una delle fotografie premiate dell’ultima edizione del concorso).