Un nuovo Maskil diplomato al Collegio rabbinico
È tempo di esami al Collegio Rabbinico Italiano. È appena terminata la sessione estiva degli esami di fine anno: numerosi allievi e allieve, dal corso medio a quello superiore, hanno brillantemente superato le prove scritte e orali delle diverse materie (Torah, Tanakh, Talmud, Halakha, Lingua ebraica, ecc.). Altri studenti si preparano a sostenere le prove nella sessione di settembre. Nella giornata conclusiva si è anche tenuta una lunga sessione di esami per il conferimento del titolo di Maskil ad Ariel Di Segni, che è stato allievo del Collegio per otto anni durante la scuola media e il liceo. Dopo di ciò Ariel ha frequentato un anno di yeshiva a Gerusalemme e da tre anni studia alla Yeshiva University di New York, unendo gli studi di matematica e pre-ingegneria a quelli delle materie ebraiche. Sotto l’esperta guida di Rav Umberto Piperno, anche lui alla YU, Ariel si è preparato per il conseguimento del diploma di Maskil. Da rilevare che in questi tre anni, grazie alle moderne tecnologie, alcuni esami annuali si sono svolti in tempo reale tramite collegamento Skype video/audio, con la commissione esaminatrice a Roma e il candidato a New York. Negli esami finali il candidato era ovviamente presente fisicamente a Roma ed è stato esaminato da una commissione, da me presieduta, composta da Rav Elia Richetti, presidente dell’Assemble rabbinica italiana e in questa occasione delegato della Consulta rabbinica, Rav Alberto Funaro, rappresentante del collegio dei docenti, Rav Umberto Piperno e Rav Ariel Di Porto. Al termine dell’esame, constatata la buona preparazione negli studi ed accertata la regolare condotta ebraica del candidato, gli è stato conferito il titolo di Maskil. Congratulazioni vivissime ad Ariel e tanti auguri alla sua famiglia.
Rav Riccardo Di Segni, Direttore del Collegio Rabbinico Italiano