Qui Venezia – Scienza, tecnologia e Halakhah
Venezia indossa la kippà con la dodocesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata quest’anno all’ebraismo 2.0. In un’affollata sala Montefiore il presidente della Comunità ebraica di Venezia, Amos Luzzatto, ha introdotto il ricco programma della giornata con un breve intervento su scienza, tecnologia e halakhà oggi alla presenza delle autorità intervenute: Il prefetto Luciana Lamorgese, Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, Stefano Beltrame, consigliere diplomatico della Regione Veneto, Raffaele Speranzon, assessore alla cultura della Provincia, Giovanna Barni, Presidente Pierreci Codess Coopcultura.
Tra gli eventi in programma troviamo, in mattinata, l’inaugurazione della mostra “Elevazioni e Permutazioni, artisti e Qabbalah” a cura di Maria Luisa Trevisan, mentre presso la Kosher House “Giardino dei Melograni” in Campo di Ghetto dall’ora di pranzo saranno allestite delle tavole imbandite per la degustazione di piatti tipici della tradizione giudaico-veneziana.
Da segnalare nel pomeriggio alle 16,00 il Jewish bookcrossing in campo di Ghetto Novo. Il Jewish bookcrossing prevede la “liberazione” di testi di Judaica in tutte le località italiane che aderiranno all’iniziativa. Sempre nel pomeriggio alle 17,00 ci sarà un nuovo Art Attack presso l’area didattica del museo in Calle del Forno dedicato alla mostra Elevazioni e Permutazioni.
La giornata terminerà alle ore 21,00 in Campo di ghetto Novo con il concerto Suoni ebraici in Progress (Vitebsk – Berlino Hollywood).
Michael Calimani