Lucca Comics – I segreti degli eroi e i segni dell’identità
Grande ritorno per Pagine Ebraiche a Lucca Comics & Games, tra i massimi appuntamenti internazionali dedicati all’illustrazione, al fumetto e al fantasy. Il giornale dell’ebraismo italiano sarà infatti protagonista domani nella giornata di apertura della rassegna con la presentazione, alle 11 alla Camera di Commercio, di un ampio dossier di approfondimento che il numero di novembre in distribuzione dedica all’identità ebraica e al mondo dei fumetti. Nove pagine ricche di spunti in cui si annuncia in anteprima il ritorno sulla scena, dopo anni di silenzio, di Vittorio Giardino, leggendario nome del fumetto d’autore italiano che a Lucca presenterà due lavori – No Pasaran e L’Avventuriero prudente – in cui tornano alla ribalta eroi amatissimi come Max Fridman e Jonas Fink, personaggi paradigmatici attraverso le cui vicende è stato per molti possibile capire le storie e le vicissitudini degli ebrei d’Europa. Nel dossier anche due pagine sul Metamaus di Art Spiegelman, l’immensa enciclopedia di appunti e di materiali appena stampata negli Stati Uniti in cui l’autore che ha rivoluzionato il modo di raccontare la Memoria spiega i segreti e i risvolti di Maus, la trilogia che ha colpito il cuore di milioni di lettori. E poi ancora i segreti di Joann Sfar raccontati al collega italiano Giorgio Albertini, il ritratto fresco, spregiudicato e controverso dello Stato ebraico di Sarah Glidden nel suo Capire Israele in 60 giorni (e anche meno), Vanessa Davis e la vita dorata di una Jap-Jewish American Princess, un saggio di Ugo Volli dedicato a Joe Sacco e all’uso talvolta scorretto che viene fatto del talento per riscrivere la storia.
Alla presentazione del dossier Comics & Jews, che nella pagina di apertura pubblica una vignetta inedita di Vittorio Giardino raffigurante un giovane David Ben Gurion mentre stringe la mano all’agente segreto Max Fridman in una Tel Aviv ancora all’inizio della sua crescita urbana, parteciperanno tra gli altri proprio il grande artista bolognese e Sarah Glidden insieme alla redazione di Pagine Ebraiche, a quella del giornale ebraico per bambini Daf Daf e a molti amici.