moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Qui Roma – A confronto sulla shechità

Gli animali e la sofferenza: La questione della shechità è il titolo di un convegno che si terrà questa domenica 6 novembre, alle 16 al Centro Bibliografico Tullia Zevi dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Organizzato dall’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, il Collegio Rabbinico Italiano, La Rassegna Mensile di Israel il confronto vedrà gli interventi di Claudia De Benedetti (vicepresidente UCEI), Tobia Zevi (Associazione Hans Jonas), Laura Quercioli Mincer (docente di letteratura ebraica), Mino Chamla (docente di filosofia), Stefano Cinotti (direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna), Gianfranco Di Segni (rabbino e biologo), Giacomo Saban (direttore de La Rassegna Mensile di Israel), Eligio Resta (professore di Filosofia del diritto – Università di Roma 3), Riccardo Di Segni (rabbino capo di Roma, direttore del Collegio rabbinico italiano). Gli atti saranno pubblicati da La Rassegna Mensile di Israel.
Il rav Gianfranco Di Segni propone la lettura di una considerazione di Umberto Cassuto pubblicata dalla Rivista Israelitica, Periodico bimestrale per la scienza e la vita del Giudaismo, diretto dal Rabbino Maggiore D.r S. H. Margulies, Direttore del Collegio Rabbinico Italiano, Anno II, n. 1, Gennaio-Febbraio 1905, p. 43. “A Potsdam e a Vienna è stata recentemente proibita la macellazione secondo il rito ebraico, sotto speciosi pretesti di ragioni umanitarie; per comprendere la vera ragione di tale proibizione, basterà sapere che ambedue quelle amministrazioni comunali sono composte di antisemiti” (Jüdische Presse) – Umberto Cassuto.