Ricordate le vittime della Grande Guerra

Sono stati ricordati questa mattina nella Capitale, con la deposizione di una corona di fiori davanti alla lapide commemorativa posta sul fianco della sinagoga maggiore, i molti soldati ebrei italiani che persero la vita in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale. I caduti furono in tutto 261, mentre tra le onorificenze si segnalano due medaglie d’oro, 207 d’argento, 238 di bronzo e 28 encomi solenni. Alla cerimonia odierna, svoltasi alla presenza tra gli altri del presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici, del consigliere della CER Ruben Della Rocca, del rabbino capo Riccardo Di Segni, del consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Settimio Pavoncello e dell’onorevole Alessandro Ruben, parlamentare di Futuro e Libertà, ha partecipato il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Nell’occasione il ministro si è intrattenuto con un gruppo di giovanissimi studenti della scuola ebraica romana ed ha poi visitato l’interno del luogo di culto assieme ai vertici comunitari. Uscendo dal Tempio, ha rilasciato alla stampa la seguente dichiarazione: “Sono ormai quattro anni che facciamo questa cerimonia per tributare l’omaggio ai caduti della Prima Guerra mondiale, testimonianza dell’indissolubile legame di questa Comunità con Roma e con la patria”.