Informazione – Pagine Ebraiche, Italia Ebraica e DafDaf da oggi sfogliabili per tutti gli utenti dei social network

Il primo giorno di gennaio è tradizionalmente un momento di quiete per i giornali quotidiani italiani, che sono assenti dalle edicole solo in cinque giornate del calendario. La redazione del Portale dell’ebraismo italiano www.moked.it (che realizza fra l’altro questo notiziario quotidiano, la Rassegna stampa, il giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche, il giornale di cronache comunitarie Italia Ebraica e il giornale ebraico per bambini DafDaf) segue invece il ritmo del calendario ebraico e non ha mai rinunciato al proprio appuntamento quotidiano con il lettore.
Così la serata di ieri e la mattinata di oggi sono state utili fra l’altro per mettere a punto la prima novità del 2012 che la redazione offre al lettore. Grazie all’applicazione lanciata poche ore fa, Pagine Ebraiche, Italia Ebraica e DadDaf sono ora sfogliabili direttamente all’interno della propria posizione Facebook.
Pagina dopo pagina il lettore potrà prendere in mano il giornale originale, consultare gli arretrati, ritrovare temi, cronache e dossier che desidera ricercare anche a distanza e senza avere a portata di mano la carta stampata. L’applicazione completa la presenza dei tre giornali su tablet e smartphone (Apple e Android, come iPhone, iPad e molti altri) lanciata lo scorso agosto. Non solo l’ultimo numero, quello di questo gennaio 2012 attualmente in distribuzione, ma anche tutti gli arretrati sono da subito disponibili per consultazione. Per raggiungere l’applicazione è sufficiente utilizzare il banner pubblicato nel Portale e sul notiziario quotidiano “l’Unione informa”. L’applicazione con il pulsante del simbolo di Pagine Ebraiche si colloca automaticamente all’interno dei comandi della propria posizione Facebook e resta sempre disponibile.
L’universo dei social network contiene talvolta messaggi insignificanti e frammentari, ma anche di straordinarie occasioni di informazione e conoscenza, è popolato da insidie e da minacce per gli spazi di cui cercano di approfittare coloro che cercano di seminare odio attraverso la rete, e proprio per questo rappresenta una realtà in cui è necessaria una presenza ebraica matura e consapevole, ma anche attenta a tenere aperto il dialogo con la società circostante e non perdere il contatto con le giovani generazioni. Facebook in particolare conta in Italia su 21 milioni di utenti attivi almeno una volta al mese e 13 milioni di utenti attivi almeno una volta al giorno e in genere si calcola che oltre la metà del tempo speso online dalla popolazione italiana sia dedicato a questo social network.
Pagine Ebraiche è uno dei primi giornali italiani e il primo giornale ebraico al mondo a sviluppare una applicazione che consente di sfogliare il giornale all’interno dei social network. Siamo convinti che molti altri seguiranno, per cui raccogliamo la sfida e da oggi ci siamo. Anche se si tratta solo della prima iniziativa fra i nuovi progetti che la redazione ha messo in cantiere per questo primo scorcio dell’anno civile.
A tutti gli amici buon 2012 e buona lettura.

gv