moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

futuro…

All’inizio della parashà di Vaerà ci sono le cosiddette quattro espressioni di liberazione. Moshè, su ordine divino, annuncia al popolo ebraico l’uscita verso la libertà e il dono della Torà. Ma il popolo ebraico non riesce ad ascoltarlo a causa del “corto respiro” e del “duro lavoro”. Rashì spiega che la situazione del popolo ebraico è simile a quello di una persona a cui manchi il respiro. In una situazione del genere si ha il problema di sopravvivere e non si è in grado di ascoltare annunci di liberazione. La reazione degli ebrei è quindi prevedibile e naturale. Ma allora perché fare questo annuncio? Ci sono vari momenti della nostra vita di singoli e di collettività in cui la situazione contingente è talmente difficile che sembra impedirci di pensare ad altro ma se ci si preoccupa solo di sopravvivere e non si ha un progetto per il futuro si rischia di non avere un futuro.

Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano