Informazione – Pagine Ebraiche e Moked aprono al 2.0

Aria di novità tecnologiche spira sulla redazione del Portale dell’ebraismo italiano e di Pagine Ebraiche. E naturalmente sui suoi lettori. Che in queste settimane di primavera possono assistere a un gran fiorire di nuovi servizi. Per la celebrazione del 25 aprile, Moked.it ha lanciato una finestra live che, oltre a raccogliere il flusso dei tweet quotidiani, offre al lettore una possibilità mai offerta prima dai media ebraici: quella di seguire minuto per minuto gli eventi di interesse nelle Comunità italiane. Così è stato per esempio in occasione del confronto, tra il giornalista del Corriere della Sera Stefano Jesurum, il direttore del telegiornale La7 Enrico Mentana, l’editorialista del Corriere Sergio Romano e il presidente della Fondazione Meis Riccardo Calimani. Un dibattito spinoso e a tratti duro, quello moderato dal coordinatore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Guido Vitale, che ha radunato un pubblico molto folto nel cortile del castello estense alla Festa del Libro ebraico di Ferrara. I lettori di Moked.it hanno potuto seguire in diretta il botta e risposta dei protagonisti a manifestazione in corso, per poi leggerne una cronaca più dettagliata nel notiziario l’Unione Informa del giorno successivo.
Ma nei giorni in cui il Corriere della Sera lancia la sua applicazione di nuova generazione su tablet e smaphone, nonché il social reader su Facebook, sulla strada di alcuni dei più prestigiosi quotidiana del mondo, dal Washington Post al Guardian, anche l’app di Pagine Ebraiche diventa 2.0. I lettori possono infatti sfogliare il giornale di maggio in una nuova versione, elegante e funzionale, che combina lo sfogliatore elettronico, arricchito dai contenuti multimediali (gallerie di immagini e approfondimenti video) con un flusso di notizie aggiornate dalla redazione nell’arco di tutto il mese.
Ogni numero è poi corredato di un indice fotografico dei contenuti principali, per una panoramica complessiva da sfogliare in pochi secondi. Il tutto moltiplicato per tre, tre come i mensili che la redazione produce, Pagine Ebraiche, Italia Ebraica, voci dalle Comunità, e DafDaf, il giornale ebraico dei bambini, ciascuno con il proprio indice, il proprio archivio, il proprio flusso di notizie sempre rinnovato.
Per chi invece ancora non fosse sbarcato nel mondo delle magiche tavolette che stanno rivoluzionando l’informazione, rimane sempre la possibilità di accedere ai contenuti dalla propria posizione Facebook, dove già da diversi mesi i giornali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sono presenti con un social reader che mantiene tutto il meglio della carta stampata, ma anche tutti i vantaggi della lettura tramite social network, compresa la possibilità di condividere gli articoli e le pagine più interessanti sulla propria bacheca, taggandoli e commentandoli.
Nell’impegno della redazione in versione 2.0, da segnalare anche lo straordinario numero di contatti che la pagina fan di Pagine Ebraiche ha ricevuto in occasione del compleanno del rav Elio Toaff: il post a lui dedicato ha raccolto in pochi attimi centinaia di “Mi piace”, condivisioni e commenti.
La sfida new media è appena cominciata, la redazione rimane al lavoro per offrire ai suoi lettori un numero sempre maggiore di servizi e di canali. Perché cultura, memoria, solidarietà, siano sempre più a portata di click.