Yom HaTorah – A Roma con la mente rivolta a Brindisi
È un riferimento di rav Riccardo Di Segni al passo di Mishnah in cui è citata Brindisi ad aprire la prima edizione nazionale dello Yom HaTorah, la giornata di studio della Torah promossa in tutto il paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in ricordo di rav Elia Samuele Artom e con tema “l’ammonimento”. Impossibile infatti, in una giornata intensamente dedicata all’apprendimento come quella odierna, prescindere da una riflessione su un episodio così grave e atroce svoltosi proprio nel luogo maggiormente consacrato a questa occupazione. Il fantasma dei tragici accadimenti di Brindisi è presente in molte parole, tra i rabbanim e gli allievi, e inevitabilmente attenua il clima di festa pensato per la manifestazione.
La sveglia suona comunque presto per chi vuole godere di questa inedita occasione di studio non frontale, aperta a tutti e declinata nel segno della “havrutah”, l’usanza di studiare e confrontarsi con uno o più compagni di pari livello e non secondo un rapporto di allievo-maestro, come già spiegato dal consigliere UCEI referente del progetto Settimio Pavoncello. Alle 9, al Collegio Rabbinico, sono numerosi gli studenti, giovani e meno giovani, che si ritrovano per dialogare con rav Di Segni e con rav Steinberger della Yeshivat haKotel di Gerusalemme. Partecipazione, spunti e momenti di interazione si avranno poi per tutta la mattinata in vari luoghi ebraici della Capitale: dal Tempio Bet Shalom al Tempo Bet El, dal Tempio dei Giovani al Centro di Cultura Il Pitigliani. Nel segno della dialettica anche l’iniziativa “Avot Uvanim”, due ore di studio congiunto tra padri e figli che ha avuto luogo nelle aule della scuola ebraica e una lezione svoltasi oltre i confini cittadini al Tempio Shirat haYam, ormai nevralgico punto di incontro per tutti gli ebrei di Ostia e dintorni. Ricchissimo anche il programma del pomeriggio che, a partire dalle 17, prevede un trittico di appuntamenti al Palazzo della Cultura, una lezione alla Casa di Riposo e per finire al Pitigliani, dalle 20.30 in poi, l’intrigante Rashisushi organizzato in collaborazione con i ragazzi dell’Ugei.
a.s. – twitter @asmulevichmoked