Voci a confronto

Sulla Stampa, il corrispondente a New York Maurizio Molinari dedica un ampio approfondimento(che parte dalla prima pagina) agli “ebrei in fuga da Parigi a Manhattan”. Docenti, imprenditori, famiglie: il numero di coloro che lasciano la Francia cresce di giorno in giorno, di pari passo con gli episodi di intolleranza, principalmente di matrice islamica, che dall’inizio della Seconda Intifada ha conosciuto una allarmante escalation.
Sulle stesse pagine, si racconta anche della preghiera al Memoriale della Shoah di Parigi di un gruppo di imam organizzata ieri da Marek Halter, celebre scrittore ebreo di origine polacca e Hassen Chalghoumi, l’imam del dialogo, che vive sotto scorta da quando gli estremisti musulmani l’hanno minacciato di morte.
Un appello per la rimozione del monumento dedicato al ministro della Repubblica di Salò Rodolfo Graziani nella cittadina laziale di Affile è arrivato all’Italia da New York, e in particolare dai relatori di un convegno alla City University of New York (Corriere della Sera Roma). E sulle pagine romane di vari quotidiani si rende omaggio al partigiano Remo Comanducci, scomparso ieri a novant’anni (tra gli altri, il Messaggero).
Ancora grande risonanza sui quotidiani al tema delle nozze omosessuali: in particolare, si parla dell’apertura di monsignor Vincenzo Paglia, storico prelato della Comunità di Sant’Egidio che da poco presiede il Pontificio Consiglio per la famiglia, al riconoscimento dei diritti delle coppie gay (“è tempo che lo Stato se ne occupi”), senza però arrivare al matrimonio (Orazio La Rocca, su Repubblica). Sul Foglio Giorgio Israel torna ad approfondire lo scritto sul tema del rabbino capo di Franco Gilles Bernheim.

(5 febbraio 2013)